Autoconservazione o autocritica?

Autoconservazione o autocritica?

di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)

Stando ai temi congressuali individuati dal Comitato Organizzatore e al contenuto delle mozioni ammesse, l’avvocatura sembra manifestare una forte spinta al rinnovamento.
È un fatto, però, che questa spinta caratterizza da anni in modo ricorrente le sessioni congressuali e che, quasi sempre, si riduce a un nulla di fatto o alla formulazione di linee di principio che non tengono conto delle condizioni politiche, economiche e sociali nelle quali dovrebbero essere attuate, il cui esame – nei fatti – occupa gran parte dei lavori congressuali.

In pochissime occasioni l’avvocatura ha colto l’occasione della massima assise per adottare modifiche alla propria struttura tali da renderla più adeguata al mutato quadro socio-economico in cui si trova ad operare, trovandosi – forse forzatamente – a rincorrere le diverse riforme governative annunciate o, più spesso, realizzate senza che il suo apporto di idee e le sue richieste siano prese in seria considerazione.

Per contro, sono rarissime o del tutto assenti le spinte innovative provenienti dall’avvocatura, sotto forma di proposte o disegni di legge che ci permettano di qualificarci come forza propositiva e, nello stesso tempo, ci accreditino come necessario interlocutore per la revisione del sistema giudiziario in chiave di efficienza, di rafforzamento della tutela dei diritti e di salvaguardia delle garanzie.

È certamente vero che questa sostanziale esclusione dell’avvocatura dai processi decisionali in materia di giustizia dipende, in gran parte, dalla lottizzazione a opera della magistratura delle Direzioni Generali e dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia. Ma, da un punto vista strutturale, dobbiamo chiederci se l’organizzazione del nostro Ordinamento professionale e la complessità dei processi di scelta delle linee di intervento non finiscano fatalmente per andare a discapito della tempestività dei nostri interventi, se una maggiore specializzazione non garantisca una maggiore adeguatezza degli interventi e se i metodi di individuazione delle rappresentanze garantiscano davvero la competenza necessaria a interloquire sui singoli temi.
E dovremmo chiederci, soprattutto, se questa complessità non tragga origine da una visione della nostra professione, oggi non più condivisa, che ci porti a trincerarci dietro un’autoreferenzialità ormai desueta e inadeguata o, peggio, un’idiosincrasia per qualsivoglia innovazione.

I temi del Congresso che si appresta a essere celebrato a Lecce confermano, a mio parere, questi dubbi.
Il numero e il contenuto delle mozioni presentate e ammesse all’adesione e poi al voto denuncia una tendenza a cesellare singoli aspetti del nostro Ordinamento senza che, alla base, vi sia un ripensamento della struttura organizzativa e il tentativo di intervenire su materie ormai oggetto di avanzati processi di revisione con l’affermazione di principi generici e, spesso, frutto di una non approfondita conoscenza dell’argomento.
E spesso si tratta di materie che andranno ad incidere in modo determinante sul futuro esercizio della professione forense, come le innovazioni tecnologiche o la ripartizione della rappresentanza tra quella istituzionale, quella politico-esecutiva e quella associativa, i rapporti con le giurisdizioni etc…

Penso che oggi sia più che mai necessario un profondo momento di riflessione sull’Ordinamento forense e sulle scelte organizzative che stanno alla sua base, a seguito del quale redigere un progetto di trasformazione che garantisca all’avvocatura efficienza e stabilità a lungo termine, rappresentatività e incisività nei confronti dei naturali contraddittori e delle Istituzioni e una nuova considerazione sociale.
Una rifondazione dell’avvocatura che ci consenta di avere un ruolo determinante nei prossimi decenni.

Credits: Toshiko Horiuchi, Hakone Open Air Museum (Giappone)

Di Aldo Luchi, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito