Imago Juris

Imago Juris

di Paola Furini (Avvocata in Milano – Fronte Verso Network)

Il progetto barese di erigere un monumento colossale a San Nicola, simbolo dell’ecumenismo e alter ego di Babbo Natale, collegandosi al tema della rappresentazione iconografica dei grandi valori dell’Umanità, mi ha fatto scaturire l’idea di questo articolo sui rapporti tra l’iconografia e la giustizia.

San Nicola è patrono degli avvocati e dei giudici perché salvò dalla pena capitale tre generali bizantini ingiustamente accusati. Ogni avvocato esercita il proprio mestiere tramite la parola che certamente consente una comunicazione completa. Tuttavia, se vuole che la sua comunicazione sia immediata, dovrà ricorrere in determinati casi al linguaggio visivo dell’arte e delle sue produzioni.

L’iconografia è un’arte per sua natura caratterizzata dalla sua immediata rivelazione alla vista. Il segno iconico può essere inserito in qualunque discorso che poi rinvia a precisi contenuti socio culturali.

Immaginiamo di chiedere ad un avvocato cosa sia la Giustizia.

Gli operatori del diritto e i filosofi hanno scritto fiumi di parole per definirla. Testi ricchi e articolati letti e studiati negli anni dell’Università con altalenante piacere.

Quanti avvocati li ricordano? E tra chi li ricorda, quanti sarebbero in grado di sintetizzarli?

E’ difficilissimo esprimere un tale concetto in parole semplici mentre è assai accattivante ricorrere al linguaggio iconografico visto che tutti, almeno una volta, si sono imbattuti nella raffigurazione di una donna con una benda sugli occhi che brandisce una spada e sostiene una bilancia.

Ovviamente ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli.

Chi vuol definire la Giustizia ricorrendo alla Sua raffigurazione può certamente far riferimento all’arte antica: i romani sono stati i primi, coniando delle monete, a raffigurarla come una donna con una bilancia, simbolo di equilibrio ed equità. La spada, simbolo di forza necessaria ad imporre le proprie determinazioni, è stata aggiunta subito dopo. Nel Medioevo invece i primi artisti hanno iniziato a raffigurare una donna cieca o bendata. A quell’epoca, infatti, si è ritenuto necessario porre l’attenzione sul fatto che la Giustizia deve essere imparziale e non guardare in faccia nessuno.

Chi invece vuole essere pungente può dare ai segni iconici una rappresentazione satirica.
L’avvocato Edgar Lee Masters, nell’antologia di Spoon River, ha descritto la giustizia violata in maniera sublime: “Vidi una donna bellissima con gli occhi bendati, in piedi sui gradini di un tempio di marmo. Grandi moltitudini passavano dinanzi a lei, sollevavano il viso per implorarla. Nella mano sinistra reggeva una spada. Brandiva quella spada colpendo ora un bimbo, ora un operaio, ora una donna che tentava di sottrarsi, ora un folle. Nella destra teneva una bilancia; nella bilancia venivano gettati pezzi d’oro da quelli che schivavano i colpi della spada”.

Cosa c’è di più efficace per descrive una giustizia ingiusta, casuale, indifferente?

Kafka invece, nel suo “Processo”, ad un certo punto ci regala l’esilarante immagine di una Giustizia con la benda sugli occhi e la bilancia ma anche con le ali ai piedi. Il povero calunniato evidenzia che se la Giustizia corre anziché star ferma la bilancia traballa e la sentenza non può essere giusta.

L’immagine è talmente potente da essere sufficiente per cogliere l’essenza del libro, con immediato desiderio di leggerlo.

Image credit: San Nicola salva tre generali bizantini condannati a morte, 1447- 48, Beato Angelico, particolare della predella del polittico Guidalotti, Galleria Nazionale dell’Umbria/ Musei Vaticani di Perugia,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito