La nuova retorica

La nuova retorica

di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)

Cos’è oggi nel processo la retorica (ρητορική), ovvero “l’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace, la tecnica del discorso teso a persuadere” (Treccani, Vocabolario) o “l’arte di governare le menti degli uomini” (Platone)?

È stata a lungo accomunata e confusa con l’eloquenza, esercitata come modello di discorso verboso e infarcito di espressioni auliche e ridondanti, barocco nella sua struttura.
Oggi, questa forma è (quasi) del tutto scomparsa dalle aule giudiziarie, sia da parte degli esponenti dell’accusa che da parte dei rappresentanti dell’avvocatura.
Residuano unicamente dei vezzi stilistici decisamente desueti e di maniera quali i “ricordo a me stesso” o l’uso dei brocardi latini per esprimere principi assodati e condivisi.

Nel processo (pseudo)accusatorio il fine della persuasione del giudice passa per strade diverse da quelle classiche.

Una strada è rappresentata dall’esercizio del diritto alla prova, dalla prova scientifica, dalle indagini difensive, dalle tecniche di esame e controesame che richiedono conoscenze di psicologia giudiziaria, tutti aspetti sui quali esiste una nutrita bibliografia.
L’acquisizione degli elementi di prova, la scelta dei mezzi di prova da dedurre, il modo di porre i quesiti ai consulenti e di porre le domande ai testimoni, sia in corso di esame diretto che di controesame, sono tutti metodi di convincimento del Giudice.

Non a caso, prima dello stravolgimento avvenuto per via giurisprudenziale (su tutte la c.d. Sentenza Bajrami) e – da ultimo – attraverso la prossima codificazione prevista dallo schema di Decreto attuativo della delega conferita al governo con la Legge 27 settembre 2021 n° 134, il principio di oralità immediata introdotto dal Codice del 1989 determinava che l’istruttoria dibattimentale dovesse ricominciare da capo nell’ipotesi di modifica della composizione del collegio o del giudice, proprio in ossequio a questa finalità delle prove e a beneficio della formazione del suo convincimento.
La genuinità della deposizione del testimone, l’accuratezza della consulenza tecnica, la conduzione dell’esame e del controesame da parte del difensore (e del PM) volta a porre in risalto le circostanze utili ai fini della decisione sono tutti elementi di persuasione del giudice.

La seconda strada è rappresentata dalla discussione.

Anche questa ha subito una necessaria trasformazione rispetto a quella dissertazione aulica e pomposa che era tipica del processo inquisitorio, sia in ragione del cambio di paradigma argomentativo che, oggi, deve necessariamente considerare tutti gli elementi acquisiti nel corso dell’istruttoria e operare una ricostruzione degli stessi conforme ai principi e alle norme sostanziali di diritto, sia a causa dell’adozione di strumenti che si affiancano e si sostituiscono alla mera comunicazione verbale (si pensi, ad esempio, a Fabio Anselmo che brandisce la gigantografia del cadavere del povero Stefano Cucchi o a Claudio Salvagni che riproduce i video catturati dalle telecamere dei movimenti del furgone di Massimo Bossetti).

Ma soprattutto, la maggiore efficacia persuasiva della discussione si ottiene con una dissertazione logica, pulita, consequenziale, conforme ai principi giuridici e alle norme, diretta ad offrire al giudice una lettura delle risultanze alternativa rispetto a quella offerta dall’accusa. Una lettura che non può trascurare gli elementi negativi o i dati contraddittori emersi nel corso del processo i quali devono essere valutati nell’ambito della ricostruzione proposta al giudice.

Come dice Nicolás Gómez Dávila,
Per convincere il nostro interlocutore dobbiamo dedurre le verità che gli predichiamo dagli errori in cui crede. La retorica più alta è l’arte di partire da premesse false per approdare a conclusioni vere”.

Credits: SplitShire da Pixabay

Di Aldo Luchi, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito