Luoghi di tortura
di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Esistono luoghi fisici e mentali dai quali perfino la speranza è bandita, nei quali il cambiamento, l’evoluzione, il riscatto appaiono impossibili.
Sono luoghi creati dagli uomini per altri uomini proprio perché non abbiano più alcuna speranza, alcuna prospettiva o fine al quale tendere.
Sono luoghi nei quali esiste soltanto un’imitazione crudele, violenta, efferata della Νέμεσις (vendetta), realizzata attraverso la privazione di molte delle primarie necessità umane e la sistematica sottoposizione a probationes diabolicæ.
Sono luoghi di tortura, come il 41 bis.
I fautori di questi luoghi adducono l’eterno alibi dell’emergenza, dell’eccezionalità delle esigenze, ben consapevoli che di eccezionale hanno soltanto la disumanizzazione, l’annullamento dell’essere umano che vi è sottoposto, cedendo a un’ordalia vendicativa che contrasta con ogni regola dello Stato di diritto.
E, cessate le presunte emergenze che ne avevano determinato l’ideazione, se ne individuano altre da dare in pasto al popolo abilmente istruito alla regola del “sangue chiama sangue“, assetato di punizioni esemplari, anelante di assistere alle esecuzioni di piazza che segnino un confine netto tra il bene e il male, tra il bianco e il nero.
L’idea dalla quale questi luoghi promanano è una ύβρις (prevaricazione) sconfinata, il delirio giustizialista di chi punisce senza appello, senza recupero, senza domani.
In questi luoghi, Ελπίς (speranza) non rimane all’interno del vaso di Πανδώρα (Pandora), si allontana dagli uomini, soprattutto dagli aguzzini, incapaci di lasciare ad altri uomini una possibilità di riscatto e di riabilitazione.
In questi luoghi il diritto è morto.
Credits: Pablo Picasso, La colomba della pace
Di Aldo Luchi, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito