Ubuntu
di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
“L’uomo ha bisogno di essere libero, cioè di poter fare da sé qualunque impiego gli piaccia delle sue facoltà, strumenti come della soddisfazione de’ suoi bisogni così pure dell’esercizio de’ suoi diritti. Ed ecco il diritto di libertà” (Giuseppe Compagnoni, 1797)
Cosa resta oggi del concetto illuminista di libertà che ha intriso tutte le Carte Costituzionali contemporanee e le Convenzioni Internazionali, a partire dalla Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen elaborata in piena Rivoluzione Francese?
Il concetto di libertà piena ed assoluta, che incontra come solo limite il godimento degli stessi diritti da parte di tutti gli altri consociati (art. 4), sembra essersi profondamente modificato.
E ciò principalmente in ragione degli avvenimenti drammatici del secolo scorso, rappresentati dalle Guerre Mondiali e, soprattutto, dai genocidi praticati dai regimi totalitari che paradossalmente, dopo essere nati sotto l’egida dell’idea socialista, ossia dello Stato che provvede alle necessità dei cittadini e che li sostiene nel perseguimento dei propri bisogni, perseguirono poi politiche nazionaliste.
E dopo la scomparsa di questi regimi, a seguito della Seconda Guerra mondiale e la riaffermazione del concetto illuminista di libertà nella nostra (ed in altre) Costituzione, i rigurgiti nazionalisti hanno più recentemente trovato sfogo nelle persecuzioni etniche (ad esempio nel corso delle guerre civili balcaniche), religiose, ideologiche, di orientamento sessuale.
La ragione di questa involuzione del concetto di libertà è da ricercarsi, anche e forse soprattutto, della progressiva perdita di coscienza del significato dei concetti connessi di uguaglianza (pari diritti ed opportunità, rispetto delle leggi, tutela dei beni comuni) e di fratellanza (aiuto reciproco, volontariato, impegno sociale), complice anche la prepotente affermazione del liberismo capitalista.
L’individualismo nazionalista, ormai diffuso nel benestante mondo occidentale, ha distorto il concetto di libertà al punto da interpretarla come imposizione delle proprie convinzioni.
Così si propugna come libertà il presunto diritto di affermare la diversità o l’anormalità di quanti, per qualsiasi motivo, non siano riconducibili ai canoni di normalità, tradizione, morale, fede religiosa diffusi; si rappresentano come difesa delle tradizioni e della fede religiosa le limitazioni, auspicate o proposte, all’esercizio di diritti ritenuti non condivisibili sulla scorta dei suddetti canoni (aborto, eutanasia, filiazione surrogata); si utilizzano termini diametralmente antitetici al termine libertà (quali invasione, tratta, mercato di uomini), per descrivere i fenomeni migratori e termini criminalizzanti (ad es. clandestini) per descrivere chi, per tornare alla definizione di Compagnoni, sogna “di poter fare da sé qualunque impiego gli piaccia delle sue facoltà“.
Il concetto di libertà in senso illuminista, però, sopravvive – o, per meglio dire, nasce spontaneamente, a dimostrazione della sua riconducibilità al diritto naturale – in culture che mai sono state interessate da quel movimento politico, culturale e filosofico.
Nell’Africa subsahariana, ad esempio è diffuso il concetto di “ubuntu“, che significa “io sono ciò che sono perché noi siamo“.
Ubuntu è la capacità di realizzare i propri bisogni e le proprie aspirazioni soltanto in una comunità in cui tutti li realizzino.
Ubuntu è la libertà.
Image credit: Antelope canyon, PatternPictures da Pixabay,
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito