
Opposti
Ragione e sentimento, opposti in equilibrio
di Anna Losurdo
Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce
Blaise Pascal – pensiero 277
Qui si filosofeggia, direbbe qualcuno.
Ci sono davvero situazioni, nella nostra vita, in cui andare non dove ci porta la ragione ma lì dove ci porta il cuore? Ed è poi vero che sono due accezioni così antitetiche, quelle di “cuore” e di “ragione”?
Invero la ragione dimostra di avere un cuore infinito se smette di pensare discriminando e dividendo, separando e allontanando e se, invece, sa unire e connettere.
Gli esseri umani possono riuscirci, visto che a differenza degli animali evolvono anche culturalmente e non solo biologicamente.
Nel linguaggio contemporaneo, parlando di cuore si richiama essenzialmente la vita affettiva, la sede di sentimenti e di emozioni. Ma in realtà è molto di più: è il centro profondo nel quale gli esseri umani si determinano alla conoscenza e alla decisione.
Se fosse questo il punto di equilibrio, cuore e ragione non sarebbero in concorrenza tra loro ma interconnessi.
Siamo in presenza, quindi, di un cuore pensante, per dirla con Hegel. E allora sì che possiamo seguirlo senza il timore di imbatterci nelle delusioni o di infrangere le illusioni.
La compresenza invece della secca alternativa del binarismo imperante.
Il superamento della lettura, anche di genere, che ha visto la ragione come caratteristica qualificante del maschile e il sentimento come tratto distintivo, non sempre edificante del femminile.
Una dicotomia vetusta reiterata come definizione mortifera. Uno schema riproposto per secoli che deve essere infranto.
Ad esempio, prendersi cura di qualcuno non ha a che fare con la ragione.
Il lobo cerebrale che si attiva quando lo facciamo può essere allenato a tanto, sin da subito, senza alcuna predeterminata dicotomia educativa.
È un farsi carico, un accollo sentimentale, un pezzo della catena affettiva che ci sostiene. Poiché siamo tutti e tutte dipendenti e interdipendenti, una società senza cura si condanna all’estinzione.
Lo stesso universo è governato da energie opposte e in apparente conflitto, ma complementari.
E davvero non si comprende perché ciò non dovrebbe valere per gli esseri umani, che la società incasella in una serie di etichette appena nasciamo.
Dobbiamo superare i dualismi per inventare un nuovo umanesimo planetario, che integri e sviluppi saperi e metta al centro tutte le persone, accogliendo tutti gli individui, nella propria diversità di uomini e di donne. Dobbiamo essere in grado di liberarci dalle sovrastrutture e dai condizionamenti e affrontare insieme il viaggio della vita.
Acquisire consapevolezza: una sorta di illuminazione collettiva che si realizza nella compresenza di espressioni individuali.
Tutto questo è oggi ancora più importante, per fronteggiare i cambiamenti provocati dalla globalizzazione, dalle crisi economiche, dalle tecnologie informatiche, dalla innovazione digitale dell’ultimo decennio.
Ed è urgente.
Credits: Iván Tamás da Pixabay
Di Anna Losurdo, su Ora legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito