#43 Opposti

Le Autrici e gli Autori di questo numero:

Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Fabio Cesare (Avvocato in Milano)
Gianni Clocchiatti (FronteVerso Network)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Leonardo Andriulo (Avvocato in in Francavilla Fontana – ANP Legal Managing Partner)
Massimo Corrado di Florio (Avvocato in Bari)
Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)
Samanta Leila Macchiarola (Docente di latino e greco presso L’I. S. I. S. S. “FIANI-LECCISOTTI” – sez. liceale di Torremaggiore (FG)
Tiziana Nuzzo (Avvocata)

opposti

Opposti

Pubblicato in | |

Anna Losurdo
La ragione dimostra di avere un cuore infinito se smette di pensare discriminando e dividendo, separando e allontanando e se, invece, sa unire e connettere

Leggi l'articolo
Tatzebao #43

Marina Iuvara – 2018 – Acrilico su tela

Pubblicato in | |
Leggi l'articolo
il Bi e il Ba

il Bi e il Ba

Pubblicato in | |

Massimo Corrado Di Florio
Gli opposti – oggi – sono soltanto un vuoto bi e un altrettanto vuoto ba

Leggi l'articolo
SI e/o NO

SI e/o NO

Pubblicato in | |

Giovanna Fava
L’astensione ha rappresentato per molti una scelta precisa

Leggi l'articolo
Conflitto o violenza?

Conflitto o violenza?

Pubblicato in | | |

Andrea Mazzeo
L’accertamento peritale non può proseguire finchè non viene accertata la violenza

Leggi l'articolo
Inseparabile legame

Inseparabile legame

Pubblicato in | |

Gianni Clocchiatti
Non un tiro alla fune ma una danza

Leggi l'articolo
similis cum similibus

Similis cum similibus

Pubblicato in | |

Samanta Leila Macchiarola
In balia delle nostre emozioni e dei nostri vissuti, passati e quotidiani, ci approcciamo agli opposti in modo altalenante

Leggi l'articolo
la citazione del mese #43

citazione del mese #43

Pubblicato in | |

Partire è la più bella e coraggiosa di tutte le azioni Isabelle Eberhardt Credits: Erich…

Leggi l'articolo
La differenza tra ingiuria e diffamazione

La differenza tra ingiuria e diffamazione

Pubblicato in | | |

Leonardo Andriulo
Se l’insultato è on line su un social network, non scatta il reato di diffamazione aggravata

Leggi l'articolo
Assegnazione e cessione del quinto sono crediti di massa

Assegnazione e cessione del quinto sono crediti di massa

Pubblicato in | | |

Fabio Cesare
La Corte costituzionale sulla legittimità dell’art. 8 L. n. 3/2012

Leggi l'articolo
Mikha'el

Mikha’el

Pubblicato in | | |

Tiziana Nuzzo
Un giorno gli raccontai l’origine del suo nome

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico