il Bi e il Ba

il Bi e il Ba

di Massimo Corrado Di Florio

In “Preparing for the (Non-Existent?) Future of Work” di Anton Korinek e Megan Juelfs, si profetizza ancora una volta l’abbattimento del lavoro. Per la precisione trattasi dell’annientamento della forza lavoro; per essere ancora più precisi, si tratterebbe dell’annichilimento dell’uomo lavoratore.

Come al solito, la collocazione dell’uomo in questo perenne stato di quiescenza trova il suo esatto opposto nella macchina. Le macchine, per l’appunto, sono il contraltare della descritta tabula rasa.

In questo scenario, pur deprivato da qualsivoglia etica di maniera, la tecnicalità estremizzata viene a svolgere un ruolo supplente. Un tempo le tante deità sparse nel cosmo umano svolgevano lo stesso identico ruolo e, in fin dei conti, il medesimo pensiero scorre nelle vene degli uomini di oggi.

Secoli addietro vi era sempre un dio pronto a soddisfare i bisogni delle persone (per quanto coincidenti con i desideri mai appagabili). Oggigiorno, ci si affida alla superpotenza delle macchine, agli algoritmi – supremi risolutori dei problemucci della gente -.

Il prezzo che si paga è sempre lo stesso: poiché immaginare non costa quasi nulla, è lecito ipotizzare qualunque cosa. I marziani, gli amici extraterrestri, i mostri galattici, le macchine amiche e quelle nemiche, i transformers pacifici e quelli ribelli, alla fine della fiera siamo sempre fermi al punto di partenza.

È uno stare fermi polarizzato: la disperazione produce simili risultati. Tanto vale scrivere e parlare di un opposto qualunque. Gli opposti -oggi- sono soltanto un vuoto bi e un altrettanto vuoto ba. Sono la contrapposizione tra chi vince un superenalotto e chi no.

Citare Cicerone per ricordarci del metodo della distinctio è perdere del tempo.

Tuttavia, va anche detto che un premio Nobel come Josè Saramago ha deciso di scrivere del “bi” e del “ba” probabilmente per restituire a questa vuota contrapposizione una sua esclusiva dignità. In effetti, nello spazio, tra l’uno e l’altro, resta una traccia di una immensa zona grigia di riflessione. Saramago ha voluto indicarci un preciso luogo di movimento, un viaggio forse.

Un po’ come quando, nel descrivere l’approdo della penisola iberica staccatasi dal continente europeo (cfr. “la zattera di pietra”), ci ricorda che “…il viaggio continua…Gli uomini e le donne, questi, proseguiranno per la loro strada, con che futuro, in che tempo, con che meta. La bacchetta d’olmo è verde, chi sa se fiorirà l’anno che viene.”

Credits: Pete Linforth da Pixabay

Di Massimo Corrado Di Florio, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito