Social haters

Social haters

di Antonio Pascucci e Elisabetta Silva (Avvocati in Milano – Fonteverso)

Il 14 dicembre scorso si è tenuto a Milano, nella cornice della Sala del Grechetto del Palazzo Sormani, il convegno, organizzato da FronteVerso, A.D.G.I. Milano ed Eticrea, dal titolo “La parola è un’opera pubblica. Manipolazione e fake news tra diritti, interessi e sanzioni”.

I relatori, esperti in differenti ambiti, hanno approfondito il ruolo del linguaggio nella società e le problematiche che una comunicazione non responsabile può generare.

Tra gli altri, il dott. Alberto Caputo, psichiatra e consulente del Tribunale di Milano, ha proposto un’interessante analisi del fenomeno degli haters sui social network e, in particolare, dell’hate speech, definizione coniata dalla giurisprudenza americana, e fatta propria da quella europea, per indicare un genere di parole e discorsi, diffusi sui social, per esprimere odio e intolleranza verso una persona o un gruppo (razziale, etnico, religioso, di genere o orientamento sessuale) o nei confronti di categorie di soggetti più deboli.

Il relatore, con l’aiuto di slides molto chiare e suggestive, ha illustrato come il cervello umano genera l’odio attraverso un circuito cerebrale specifico che programma azioni violente e quali sono i principali motivi psicologici dell’odio (tra cui la frustrazione, l’invidia, la gelosia, la rabbia, le differenze sociali, razziali ecc.) e i meccanismi dell’intolleranza che conducono alla percezione dell’altro come diverso, inferiore, pericoloso, immorale

La relazione è proseguita con una approfondita analisi psico-linguistica del lessico dell’odio e degli hate words più utilizzati, termini odiosi che provocano dolore poiché dispregiativi per natura, soprattutto se rivolte a persone che appartengono a minoranze a lungo discriminate (ad esempio i termini offensivi utilizzati dagli eterosessuali nei confronti degli omosessuali, dai bianchi verso le minoranze razziali, dai fedeli dei principali culti religiosi verso quelli di altre fedi, dalli persone cosiddette normali contro persone con disabilità, e così via).

Al termine, sono stati illustrati i risultati, poco incoraggianti, di una recente indagine condotta sull’hate speech sui social: 7 giovani su 10 l’hanno sperimentato in prima persona; solo il 21% disapprova gli insulti nei confronti dei vip e meno del 10% segnalerebbe alla piattaforma il contenuto offensivo.

Infine il dato da cui si evincono maggiormente le insidie dei social network: un terzo degli intervistati non ricorrerebbe all’hate speech se avesse di fronte la vittima delle sue offese.

Gli haters, davanti al proprio schermo e celandosi svariati nickname, agiscono come se fossero all’interno del “branco”, con un senso di impunità e senza preoccuparsi delle conseguenze delle loro parole, che nei casi più gravi possono spingere la vittima al suicidio.

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito