
Amnesty International. La forza della parola.
Di Mario de Marco (Avvocato in Bari)
Amnesty International (www.amnesty.org – www.amnesty.it) è un Movimento per la tutela dei diritti umani noto in tutto il mondo.
Forse non tutti sanno che la sua nascita è dovuta ad un avvocato, l’inglese Peter Benenson, il quale nel 1961 lanciò un appello attraverso il quotidiano The Observer volto a chiedere la libertà (appeal for amnesty) di due studenti portoghesi, arrestati durante il regime di Salazar per il solo fatto di aver pubblicamente brindato alla liberazione delle colonie.
L’appello era legato all’articolo intitolato “I prigionieri dimenticati“. All’appello risposero in moltissimi, chiedendo la liberazione degli studenti, così delineando anche i primi obiettivi del Movimento ed il suo metodo di lavoro.
Amnesty International nacque infatti come Movimento per la liberazione dei prigionieri per motivi di opinione che non si fossero macchiati di atti di violenza.
Ed il metodo era quello di coinvolgere il numero maggiore possibile di persone affinché si rivolgessero direttamente alle autorità del luogo in cui i diritti umani erano stati violati ed era necessario agire, scrivendo una semplice lettera.
Una sola lettera è poca cosa, ma migliaia e migliaia di lettere provenienti da tutte le parti del mondo sono una forza.
Era il modo di far capire che quello che accadeva era sotto gli occhi dell’opinione pubblica.
Le autorità che omettevano di intervenire, o erano addirittura in qualche modo direttamente responsabili, dovevano renderle conto e sentirne la pressione.
E’ meglio accendere una candela che maledire le tenebre, diceva Benenson.
Funzionava. Sommerse da lettere provenienti da tutte le parti del mondo, le autorità rilasciavano i prigionieri o quanto meno ne miglioravano le condizioni.
Il Movimento ha gradualmente esteso i suoi obiettivi verso l’abolizione della pena di morte, la cessazione delle esecuzioni extragiudiziali, il contrasto all’uso della tortura, sino ad abbracciare tutti i diritti garantiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948.
Nel 1977 Amnesty International ha ottenuto il premio Nobel per la Pace.
Dall’appello di Peter Benenson sull’Observer è passato più di mezzo secolo, ormai. Il mondo è molto cambiato. Dalla guerra fredda e dai blocchi contrapposti si è passati alla globalizzazione.
Quello che non è cambiato è la ricorrenza di gravi violazioni dei diritti fondamentali, che Amnesty International continua puntualmente a segnalare e documentare nel suo rapporto annuale, paese per paese, Italia compresa.
Dalla guerra fredda e dai blocchi contrapposti si è passati alla globalizzazione.
Quello che non è cambiato è la ricorrenza di gravi violazioni dei diritti fondamentali, che Amnesty International continua puntualmente a segnalare e documentare nel suo rapporto annuale, paese per paese, Italia compresa.
Anche gli strumenti di comunicazione sono cambiati. Da carta e penna si è passati al fax, ad internet, alle e-mail, agli smartphone ed all’uso dei social network.
Amnesty International continua a mobilitare persone in tutto il mondo, anche in molte piazze di Italia. Anche qui a Bari. Che si tratti della fiaccolata per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, il 10 dicembre, o di quella per rendere chiaro che non smette di chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni, a tre anni dalla sua morte. Dotandosi anche di strumenti innovativi ed adeguati ai tempi, come il barometro dell’odio, monitoraggio del linguaggio dei politici, in quanto pericolosamente denso di espressioni offensive e discriminatorie ai danni delle minoranze, secondo un’analisi che costituisce una tappa verso nuove formule di attivismo che investano sull’educazione ai diritti umani e la comunicazione.
Perchè la retorica dell’odio ci riguarda da vicino, ma non è certo un fatto solo italiano. Come ha dichiarato Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International: “Non possiamo demandare passivamente ai governi il compito di difendere i diritti umani. Siamo noi, le persone, a dover agire. Poichè i politici sono sempre più intenzionati a demonizzare interi gruppi, oggi è chiaro come poche volte in passato che siamo tutti noi a doverci schierare, ovunque nel mondo, dalla parte dei valori fondamentali della dignità umana e dell’uguaglianza“.
Amnesty International è ciascuno di noi, chiunque preferisca accendere una candela. Maledire le tenebre non serve a niente.
#TOPICS: ultimi articoli
Famiglie e non discriminazione
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
La risoluzione della crisi on line
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Io negozio, il giudice separa
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Un paio di ali sulle spalle
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Un tesoro e un tranello
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Le rose e il pane
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Famiglie in giudizio
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
L’amore è un accidente
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Bigenitorialità falso mito
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Rubriche: ultimi articoli
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Vincenzo Arbore
Lo sguardo alla cura del pianeta, sebbene affetto da un leggero strabismo verso gli interessi finanziari, appare comunque una necessità
Stefania Cavagnoli
Il linguaggio giuridico è una varietà linguistica di prestigio, che può esercitare un grande potere e spesso perfino forza normativa
Giorgia Fusacchia
Alla “grammatica della non agentività” dell’imputato si contrappone la “grammatica dell’agente inefficiente” della parte offesa
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora