Un futuro senza quote

Un futuro senza quote

di Cinzia Gaeta (General counsel Sud Europa Procter & Gamble)

Luigi Amicone (“intellettuale” di riferimento di Comunione e Liberazione) afferma che le donne che vogliono lavorare sono strumentalizzate e vittime del complotto delle multinazionali che hanno bisogno di forza lavoro.

Mirko De Carli (coordinatore nazionale del Popolo della Famiglia) propone una legge che prevede il reddito di maternità: mille euro al mese per 8 anni per fare la mamma a tempo pieno (1.000 euro al mese per stare fuori dal mondo del lavoro-ndr) e dal quarto figlio il reddito diventa un vitalizio.

Il manifesto della “Lega Crotone” recita, tra altre pericolose amenità, che “offende la dignità della donna chi (ne) contrasta culturalmente il ruolo naturale volto alla promozione e al sostegno della vita e della famiglia”.

Di fronte a tali esternazioni la risposta non può che essere: le “raccaprincianti quote rosa”, apparentemente discriminanti perchè sembrano riconoscere l’inferiorità, la subalternità della donna e la sua necessità di essere aiutata, sono purtroppo ancora necessarie e anzi non sufficienti.

Necessarie perché nonostante siano trascorsi otto anni dalla loro introduzione in Italia (L.120/2011 e L. 165/2017) per le società quotate e per le elezioni politiche, ancora oggi solo il 49% delle donne lavora contro il 72% della media europea (peggio di noi solo la Grecia).
Le donne sono pagate circa il 20% in meno degli uomini e faticano ad arrivare ai veri posti di potere: 7 rettrici contro 76 rettori; 1000 sindache contro 7000 sindaci, 5000 amministratrici delegate contro 17.000 amministratori.

Necessarie ma con un’avvertenza d’uso: non devono servire a facilitare la carriera delle donne ma ad imporre alle aziende di guardare all’universo femminile come ad una risorsa, ad aiutare a rompere schemi e stereotipi.

Ma se non sono state finora sufficienti a garantire la parità nel lavoro e a creare nuova cultura dobbiamo fare altro.
Einstein diceva “non possiamo risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare con cui lo abbiamo creato”.

E quindi occorre cambiare il paradigma, non limitarci alla legge ma rimuovere gli ostacoli che limitano/impediscono l’empowerment femminile.

Io ho iniziato e continuato la mia carriera in Procter & Gamble e ho assisisto all’evoluzione di una grande compagnia che partendo dai suoi principi di non discriminazione ha compiuto un cammino virtuoso per attuarli.
Quando sono stata assunta ero la prima manager nel legale, le riunioni erano quasi esclusivamente maschili e l’orario di lavoro non teneva conto della vita privata.
Quando ho annunciato di essere incinta qualcuno si è chiesto se fosse stato un “errore” e se fossi in part-time perchè uscivo alle 18.
Al di là di questo, non ho mai subito discriminazioni (sebbene più volte mi sia capitato di essere scambiata, in quanto donna, per la segretaria dell’ufficio) ma ho dovuto superare da sola gli ostacoli derivanti dalla volontà di conciliare vita privata e professionale.

Dunque assisto con piacere all’evoluzione del modo di lavorare attraverso azioni concrete che, ovviamente, vanno anche a beneficio degli uomini.

Strumenti di flessibilità per conciliare vita-lavoro che spaziano dall’orario giornaliero flessibile, al lavoro da remoto (circa il 30% dei dipendenti P&G della sede di Roma lavora regolarmente da remoto uno o più giorni a settimana) ad incarichi “location-free”, che consentono di lavorare lontano dalla sede centrale, al servizio di “concierge” in azienda, che consente di delegare pratiche personali e incombenze.

Moms@Work e Genitori a lavoro: iniziative dedicate alla gestione della maternità in azienda e al reinserimento professionale delle mamme lavoratrici dopo il periodo di assenza per il congedo di maternità.

Future Female Leaders: opportunità per le studentesse universitarie di trascorrere una giornata al fianco di managers P&G e fare attività di networking con donne che occupano ruoli di responsabilità a vari livelli.

Valore D e Inspiring Girls: con Valore D, associazione di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile per la crescita delle aziende e del Paese, P&G coinvolge le sue leader che partecipano agli incontri e ai seminari nelle scuole medie, con l’obiettivo di fornire alle giovani adolescenti modelli di donne leader alle quali ispirarsi.

Ed infine il lancio, questo mese, della parternity leave: la possibilità per i neo papà di usufruire, entro 18 mesi, di due mesi di assenza retribuita per stare con il/la figlio/a insieme o in alternativa alla mamma.

Oggi quasi il 40% del totale dei dipendenti sono donne, presenti negli incarichi manageriali (39%), quadro/dirigenziali (34%) e nei ruoli tecnico/amministrativi (47%).
Le colleghe esibiscono la maternità come una scelta libera mentre la compagnia si impegna per raggiungere una rappresentanza 50/50 di donne e uomini in ogni area.

Se rimuoviamo gli ostacoli all’autodeterminazione delle donne, queste non avranno più bisogno di leggi per la “parità di accesso” al lavoro: ce la faranno da sole.

Pic.:danielfelix on Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti