Basta immaginare

Basta immaginare

di Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano e futurista – Noi di Spoiler)

Da qualche tempo, anche in Italia, si sente parlare sempre più spesso di “studi di futuro” e di futures literacy definita dall’Unesco come l’abilità del XXI secolo che ci consente di “usare” il futuro come strumento di lavoro, come base per le decisioni che ci troviamo ad assumere oggi per il nostro domani.

La disciplina degli studi di futuro inizia a strutturarsi negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, arricchendosi sempre più di contributi e metodologie di lavoro. In Italia assume il nome di “previsione sociale” grazie alla professoressa Eleonora Barbieri Masini dell’Università Gregoriana di Roma – dal 1981 al 1992, coordinatrice della ricerca ONU e del successivo progetto di azione sociale dell’UNESCO Women’s International Network, Emergency and Solidarity – e alla fine degli anni ’60 in Italia si creano i presupposti di importanti esperienze come la nascita del “Club di Roma” e collegamenti con il contesto europeo.

Sembrano esserci tuttavia ragioni storico-sociologiche e di carattere psicologico che non ne hanno agevolato lo sviluppo e ancor oggi ne ostacolano la diffusione. Gli “studi di futuro” appaiono tuttora in una fase di iniziale affermazione, impegnati a farsi conoscere anche fuori dal mondo accademico: il porre al centro dello studio di un fenomeno qualcosa che ancora non c’è – il futuro – suscita reazioni diffidenti verso la disciplina. Forse qualcosa di simile avvenne agli albori degli studi antropologici – quando veniva messo in dubbio lo stesso oggetto di indagine (all’epoca l’uomo) – ma oggi nessuno metterebbe in discussione la natura di seria disciplina dell’antropologia.

Molteplici sono le cause della lunga incubazione in Italia degli “studi di futuro”. Una può essere individuata nella de-storializzazione imposta dalla cultura di massa: nell’epoca attuale interessano le azioni quotidiane e i consumi del momento, che si ripetono con continuità, sempre uguali, in riti collettivi che allontanano l’idea e il valore del domani. O ancora nell’accelerazione tecnica, sociale e individuale di questo momento storico che condiziona la percezione di sé e degli altri e compromette il nostro rapporto con il tempo, soprattutto quello dedicato alle decisioni da assumere per il futuro.

A ciò si aggiungono motivazioni di carattere psicologico: gli studi di Daniel Kahneman sugli errori (bias) cognitivi hanno reso evidenti i nostri condizionamenti. Spesso le previsioni ci parlano più del presente che del futuro: nel guardare avanti nel tempo tendiamo, infatti, a proiettare il passato o il presente, commettendo così l’errore della convinzione della continuità, senza tener conto che invece il futuro nasce dalla discontinuità e dal continuo cambiamento.

Negli ultimi decenni gli studi e le esperienze futuriste si sono arricchiti di metodologie e prospettive che partono da fondamenti epistemologici diversi o quali sviluppi paralleli di altri campi di studio.

Da avvocata, l’approccio che mi interessa maggiormente è quello prospettico-partecipativo, finalizzato all’applicazione agli studi di futuro della ricerca d’azione che, da strumento di indagine sociale, diviene mezzo per la creazione consapevole, da parte di un gruppo, del proprio futuro, facilitando dapprima le visioni alternative e successivamente promuovendo la partecipazione attiva a un processo di sviluppo e trasformazione. Come ci ricorda Arjun Appadurai «la maggior parte della gente comune non ha esperienza del proprio mondo sociale in quanto progettato. Questo mondo lo esperisce come dato, come esterno a sé stesso, come relativamente fisso e ampiamente indifferente alle proprie preferenze e desideri. In realtà, l’ordine quotidiano è il risultato di attori sociali che scelgono di seguire determinate regole, di adempiere a certi obblighi, di incrociare alcune aspettative e di compiere intenzionalmente molteplici attività sociali» (Il futuro come fatto culturale, 2013, p. 347).

L’impiego delle attitudini del pensiero sistemico e le risorse della creatività, dell’arte – perché come diceva Jim Dator, per creare un futuro per una società, una comunità o un’organizzazione è necessario prima saperlo immaginare – potranno favorire esperienze di innovazione sociale con l’invito a partecipare alla creazione di visioni di interesse comune per affrontare i problemi sociali e i cambiamenti complessi in atto nella società, oggi impegnata nella ricerca di nuove forme di interazione e distribuzione del potere.

Gli “studi di futuro” intersecano ogni aspetto del vivere sociale e si intrecciano costantemente con gli argomenti affrontati nel magazine Ora Legale e queste poche righe certo non possono rendere la ricchezza dei loro contenuti e l’ampiezza dei possibili impieghi. Ciò mi porta a lanciare una proposta alla Redazione: torniamo a parlarne nei prossimi numeri, per immaginare insieme futuri possibili?

Image credit: Wonderful World – TimWalker
www.timwalkerphotography.com

www.noidispoiler.it

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito