#15 Future

Gli Autori di questo numero:

Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Alessandra Capuano Branca
(Avvocata in Vicenza)
Anna Losurdo
(Avvocata in Bari)
Annamaria Moretti (Presidente del GISeG e pneumologa in Bari)
Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Cecilia Manganelli (Ancona)
Daniele Valeri
(Avvocato in Ancona – A.S.G.I.)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Fabio Millevoi
(Noi di Spoiler)
Gabriele Giacomini
(Filosofo e sociologo in Udine)
Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Massimo Corrado di Florio (Avvocato in Bari)
Maurizio Pacchiani (Archivista storico in Bolzano)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore )
Paola Furini (Avvocata in Milano – Fronteverso network)
Radman Khorshidian
(Futurista in Teheran- Noi di Spoiler)
Roberto Giovene di Girasole
(Avvocato in Napoli – OIAD)

Future

Future

Pubblicato in | |

di Enzo Varricchio. Questa volta noi di Ora Legale News facciamo come gli antichi aruspici, àuguri, oracoli e sciamani o, se preferite, come i moderni oroscopi; mettiamo le mani sulla materia evanescente dell’avvenire, senza sfera di cristallo né implicazioni religiose ma certi che, come scriveva Gianni Rodari, “ognuno avrà il futuro che si conquisterà” e che la conoscenza sarà lo strumento principale di questa conquista.

Leggi l'articolo
Shamsia Hassani - street artist a Kabul

Shamsia Hassani street artist a Kabul

Pubblicato in | |

Shamsia Hassani (Teheran, 1988) è nata in Iran da genitori fuggiti dalla guerra civile ed…

Leggi l'articolo
Futurabilia

Futurabilia

Pubblicato in | |

Massimo Corrado di Florio
Futurabilia. Il dopo che non è mai dopo. L’immobilismo del prima. E il fiato corto del momento che ci consola rattristandoci

Leggi l'articolo
Il tempo è adesso

Il tempo è adesso

Pubblicato in | |

Anna Losurdo
Guardare al futuro ci consente di dare un senso alle nostre azioni, alle nostre decisioni, alla nostra vita

Leggi l'articolo
thinking futures

Thinking futures

Pubblicato in | |

Giuseppe Artino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Il futuro è un territorio fatto di attualità, di concretezza, di immediatezza, è uno scenario determinato dal presente

Leggi l'articolo
C’è un grande passato, davanti a noi

C’è un grande passato, davanti a noi

Pubblicato in | |

Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Il pianeta giustizia appare in fiamme: e in fiamme sono le coscienze, brucianti le domande

Leggi l'articolo
Basta immaginare

Basta immaginare

Pubblicato in | | |

Carla Broccardo (Avvocata in Bolzano – Noi di Spoiler)
Per creare il futuro è necessario prima saperlo immaginare. Gli “studi di futuro” intersecano ogni aspetto del vivere sociale

Leggi l'articolo
La ruota dei futuri

La ruota dei futuri

Pubblicato in | | |

Radman Khorshidian (Futurista in Teheran- Noi di Spoiler)
la Ruota dei Futuri fa emergere conseguenze, interazioni e relazioni complesse; aiuta a pensare in modo creativo e divergente

Leggi l'articolo
Il cambiamento che fa paura

Il cambiamento che fa paura

Pubblicato in | | |

Fabio Millevoi (Noi di Spoiler)
Contrastare il cambiamento non ci fa recuperare il passato ma perdere il futuro

Leggi l'articolo
Si chiamerà Pace

Si chiamerà Pace

Pubblicato in | |

Paola Furini (Avvocata in Milano – Fronteverso network)
Come Lucio Dalla, molti altri artisti, attraverso le loro opere hanno veicolato messaggi di amore e concordia contro tutti i muri

Leggi l'articolo
Vecchie mappe e nuovi scenari

Vecchie mappe e nuovi scenari

Pubblicato in | |

Maurizio Pacchiani (Archivista storico in Bolzano)
Pensare in “modalità futuro” non ha una scala, è innanzitutto una forma mentis prima ancora che una metodologia scientifica

Leggi l'articolo

La citazione del mese

Pubblicato in | |

Ecco a cosa serve il futuro:a costruire il presente con veri progetti di vita (Muriel…

Leggi l'articolo
Zen attitude

Zen attitude

Pubblicato in | | | |

Cecilia Manganelli e Daniele Valeri (Avvocato in Ancona – A.S.G.I.)
Mi chiedo se avessimo visto i campi di sterminio cosa avremmo fatto, perchè ora che li vediamo e li sappiamo,ora che facciamo?

Leggi l'articolo
Giustizia populista

Giustizia populista

Pubblicato in | | |

Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
La progressiva distruzione del giusto processo è stata attuata principalmente attraverso due direttrici: una è la sistematica violazione delle regole processuali

Leggi l'articolo
Chi paga l’Avvocato?

Chi paga l’Avvocato?

Pubblicato in | | |

Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Il problema parcellare è una irrisolta questione che infelicita l’esistenza degli avvocati e popola di incubi le notti dei clienti

Leggi l'articolo
Potere digitale

Potere digitale

Pubblicato in | |

Gabriele Giacomini (Filosofo e sociologo in Udine)
I media digitali superano l’idea di intermediario come è stata intesa finora, ma non la superano in assoluto

Leggi l'articolo
Il genere in medicina

Il genere in medicina

Pubblicato in | | |

Annamaria Moretti (Presidente del GISeG e pneumologa in Bari)
La Medicina di Genere si occupa dell’influenza sullo stato di salute e di malattia delle differenze biologiche, socio-economiche e culturali nei due sessi

Leggi l'articolo
Avvocati in pericolo nel mondo

Avvocati in pericolo nel mondo

Pubblicato in | | |

Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Accendere i riflettori sulla situazione degli avvocati minacciati, feriti o uccisi nel mondo a causa dell’esercizio legittimo della loro professione

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

#TOPICS: archivio

Sentimenti e regole

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Un fiocco di tanti colori

Pubblicato in ||

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Dieci ragazzi per noi

Pubblicato in ||

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Prospettiva ribaltata

Pubblicato in ||

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Rilevanza strategica

Pubblicato in ||

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Lo sguardo laico

Pubblicato in ||

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Trasformazione etica

Pubblicato in ||

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Avvocati, cosa… come…?

Pubblicato in ||

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

FronteVerso Network compie dieci anni

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Perchè le parole non siano un privilegio

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito

Il coraggio di spezzare il silenzio

Pubblicato in |||

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Pubblicato in ||||

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Giro giro tondo cambia il mondo

Pubblicato in ||

Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti

Dualismo giurisdizione

Pubblicato in ||

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Procura in mediazione

Pubblicato in ||

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Un processo attuale

Pubblicato in ||

Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo

Giustizia discriminatoria

Pubblicato in ||

Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Rito del lavoro tra passato e futuro

Pubblicato in ||

Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Alla prova del tempo

Pubblicato in ||

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Pubblicato in ||

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico