C’è un grande passato, davanti a noi

C’è un grande passato, davanti a noi

di Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore )

A furia di predirlo a mezza voce, nei corridoi delle aule di giustizia, è accaduto: il caos è giunto, infine.
Il caos vero: fibrillante, privo di alcun punto di riferimento reale e che almeno soltanto appaia stabile. Quella fibrillazione che fa impallidire ogni diatriba o questione, pur annosa, si sia attraversata o affrontata in precedenza.

Assistiamo restiamo e resistiamo attoniti ad ondate quotidiane di notizie, dichiarazioni, prospettazioni e accadimenti che ci turbano, ed è sempre più arduo decidere anche nella nostra mente a quale tematica dare precedenza nella stessa riflessione.
Tanto inutile quanto arduo, inoltre, appare il tentativo di elencazione o esposizione delle problematiche, che entro poche ore sarebbe del resto già superato. Basta guardarsi intorno, basta leggere le “news” da una qualsiasi fonte.

E come se non bastasse, per i problemi non ancora conclamati gli addetti ai lavori ne riconoscono in molte manifestazioni i prodromi.
Il pianeta giustizia appare in fiamme: e in fiamme sono le coscienze, brucianti le domande.
Che futuro ci attende?
Dove possiamo guardare, a quale riferimento certo, per avere risposte?

Dobbiamo pensare: in momenti come questo, storicamente, raggiunto il limite si rinasce.
E il futuro dobbiamo cercarlo guardando indietro. Cercare di capire e ricordare come ci siamo arrivati, fin qui. Apprezzare dove e cosa eravamo, e tenerlo ben presente.

A partire da una Avvocatura che deve ricercare e ritrovare ancora una volta una propria precisa identità, riaffermare il proprio ruolo, riproporsi come argine, adeguarsi ed adattarsi ad un mondo che è cambiato e cambia rapidamente. Difendere se stessa per poter difendere. Ed essere guida, presidio di buonsenso, tramite della realtà quotidiana nei Palazzi, interprete delle distanze e ambasciatrice delle istanze: come è nelle sue prerogative e potenzialità. Nelle sue capacità.

Saggia e finanche autorevole nell’incarnare il disincanto dalle derive: lungimirante e paziente.
Reagire con l’equilibrio, al canto delle sirene. Con la compostezza, agli strepiti. Con l’eloquio, al progressivo dissénno.
In mancanza di riferimenti, dunque, è necessario diventarlo. O meglio: tornare ad esserlo.
Andare verso l’unità, per ritrovare la forza.
Guardandoci indietro, se necessario, per poter di nuovo vedere il futuro.

La giustizia senza forza e la forza senza giustizia sono due grandi disgrazie
(Joseph Joubert)

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito