
La ruota dei futuri
di Radman Khorshidian (Futurista in Teheran – Noi di Spoiler)
Come tutte le discipline anche gli studi di futuro si avvalgono di metodi: in questi ultimi decenni ne sono stati individuati e testati molti e la pratica di lavoro consente la loro verifica e adeguamento. Vi sono tuttavia tecniche collaudate che restano costanti, anche per creare condivisione e un linguaggio comune fra gli operatori.
In questa rubrica ne presenteremo alcune per familiarizzare con metodi che ben si prestano ad essere usati anche per le decisioni di carattere personale, perché, come dice Jacques Attali, “prevedere il futuro è indispensabile” ed è un buon inizio partire dalla propria vita.
Come funziona?
La Ruota dei Futuri è un metodo semplice per esplorare gli argomenti correlati ad un tema oggetto di indagine e per disporli in un ordine preciso. Sono sufficienti carta e penna per scrivere, al centro del foglio, il nostro tema principale; intorno ad esso disegneremo un cerchio più grande, su cui scriveremo gli impatti diretti, cioè le possibili conseguenze correlate direttamente al tema.
Segue poi il disegno di un ulteriore cerchio, concentrico e più ampio sul quale possiamo scrivere gli impatti degli impatti, allargando così l’individuazione degli aspetti individuati nel primo cerchio e così via per il terzo cerchio. Proprio la suddivisione dei livelli di impatto (primari, secondari e ulteriori) caratterizza la ruota rispetto alla costruzione di una mappa mentale.
Perché si usa?
Questo metodo ci consente di avere una panoramica completa degli impatti del tema indagato, della natura dei fattori e dei diversi tipi di correlazione fra gli elementi del sistema. L’approccio è di tipo sistemico, in cui ogni fenomeno o evento è visto come conseguenza di molti fattori e può avere più impatti in diversi ambiti. Gli anelli della ruota mostrano quindi i futuri effetti primari, secondari e anche di ulteriori livelli, di una tendenza in atto o viceversa mostrano i motivi per prendere una determinata decisione; in ogni caso, in modo semplice ed efficace la Ruota dei Futuri fa emergere conseguenze, interazioni e relazioni complesse.
Quando si usa?
La Ruota dei Futuri è molto utile – da sola o abbinata ad altri metodi – nella fase di brainstorming; consente di illustrare un tema per cominciare un esercizio di futuro. Può essere usata anche come strumento secondario in altri momenti, per esempio nell’analisi di impatto incrociato (cross-impact analysis), nell’analisi dell’impatto delle tendenze (trend impact analysis TIA) o nella più strutturata analisi causale stratificata (causal layered analysis CLA).
È utile per sbloccare la conversazione e avviare un pensiero o discussione multidimensionale; rende più accessibili singoli aspetti di problemi più complessi e aiuta a pensare in modo creativo e divergente.

Image credit: Alicia Martin – Il flusso dei libri- Singularidad-Santiago-de-Compostela-2012
booksmatter.altervista.org
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito