Potere digitale

Potere digitale

di Gabriele Giacomini (Filosofo e sociologo in Udine)

Superare le parole pigre per vedere il cambiamento nella società digitale

Esistono parole e concetti di gran moda che però vengono utilizzati in maniera pigra. Un caso è il concetto di resilienza. La resilienza in senso stretto è la proprietà di un materiale di ritornare allo stato iniziale dopo uno shock. Così, a seguito della crisi, ci siamo scoperti tutti resilienti. Tuttavia, un essere umano dopo uno shock non è mai resiliente, si potrebbe dire per definizione: a differenza dei corpi inanimati, gli esseri umani cambiano in stretto rapporto con gli stimoli esterni. È il loro destino. Ecco che, dopo una crisi, un individuo o una collettività può evolversi oppure può involversi, ma mai essere resiliente.

Un simile concetto è quello di disintermediazione. Quando andiamo in banca, ad esempio, la disintermediazione sembra evidente, e si misura nel numero di operatori che fino a dieci-venti anni riempivano gli sportelli e che ora non ci sono più. Sostituiti in buona parte da Internet, dall’home banking. Appunto disintermediati. Ma possiamo davvero dire, ad esempio, che l’home banking non è più un intermediario fra il cliente e l’operazione che desidera realizzare? Ovvio che lo è, solo che è un intermediario diverso da quello in carne ed ossa.

Ma usciamo dall’ambito economico per giungere al più ampio ambito della sfera pubblica (ovvero quello dei giornali, della televisione, di Internet).

Nel bel mezzo delle euforie degli anni ‘90 e dei primi anni 2000, numerosi ed autorevoli studiosi credevano che il Web avrebbe permesso ai cittadini di comunicare “orizzontalmente”, direttamente fra loro, superando le classiche intermediazioni dei giornali o delle televisioni. Vedo una notizia, la carico, la condivido. Ho una informazione e la faccio girare. Nessuno può più mettersi in mezzo. È la cosiddetta disintermediazione che torna.

Tuttavia, con il passare degli anni si è scoperto che le grandi piattaforme influenzano, condizionano. Con un sottile ma pervasivo “verticismo”. Ad esempio, quando pubblico un post su Facebook, gli algoritmi della piattaforma decidono come e in che misura questo post appare sugli schermi dei miei amici. E questa è una forma di potere fra le più importanti. Si chiama “quarto potere” e consiste nello scegliere quali informazioni pubblicare o mettere in risalto. Prerogativa dei giornali, ora – mutatis mutandis – campo di gioco per Facebook (il NewsFeed) o Twitter (i TopTrends).

Il concetto di disintermediazione può essere inteso e considerato da due differenti punti di vista. Da un lato la disintermediazione può essere intesa in senso stretto, rispetto a quanto siamo soliti conoscere e frequentare, in maniera quindi storicamente situata. In questa prospettiva si può sostenere che la rete abbia contribuito a “disintermediare” gli intermediari tradizionali: i media digitali in effetti superano in parte (e mettono in crisi) le figure di intermediari tipiche del Novecento.
Dall’altro lato, però, se intendiamo l’intermediazione in senso etimologico, in senso assoluto e non in rapporto a qualcosa di precedente, il concetto di disintermediazione non sembra più adeguato ed è certamente più consono quello di neointermediazione. I media digitali, infatti, superano l’idea di intermediario come è stata intesa finora, ma non la superano in assoluto. Ne sono invece stati introdotti di inediti, diversi rispetto ai precedenti ma non per questo trascurabili.

Nell’ambito della sfera pubblica ci sono grandi neointermediari (Google, Facebook, Linkedin eccetera), ma anche piccoli neointermediari: le aziende della comunicazione, delle pubbliche relazioni e del digitale, ad esempio, che attraverso pratiche e meccanismi come i meme, l’elaborazione della catena, l’astroturfing, le cascate informative hanno come obiettivo proprio quello della neointermediazione. Il loro lavoro ha valore proprio nella misura in cui sono in grado di creare consenso proveniente dal basso. E questo è il bello della “distruzione creatrice” di schumpetriana memoria: le vecchie intermediazioni non vengono semplicemente annullate, ma vengono affiancate o sostituite. Superare un utilizzo pigro delle parole e dei concetti, si potrebbe dire, può anche essere occasione per vedere nuovi affari.

Image credit: Michael Gaida da Pixabay

Autore di “Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” Meltemi editore, Milano 2018

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito