Giudici e Avvocati

Giudici e Avvocati

di Anna Losurdo

La vera fonte dei diritti è il dovere. Se adempiamo ai nostri doveri, non dovremo andare lontano a cercare i diritti

(M.Gandhi)

Sin da quando ho iniziato a frequentare i palazzi di giustizia mi sono sempre soffermata a guardarmi intorno, durante le udienze. E mi sono sempre chiesta cosa pensasse il giudice di quel moto continuo di avvocati e parti; di quella interazione di parole e di corpi, di professionisti e di storie.

Come può un’Avvocata sapere cosa significhi essere un Magistrato o una Magistrata?

Una qualche esperienza l’ho vissuta, allorquando giovane praticante neoabilitata fui chiamata dal Conciliatore di Bari a svolgere la funzione di Vice. Eravamo giudici di controversie minori, certo, ma in quella esperienza, rivelatasi così preziosa nella mia formazione professionale, ho fatto pratica della terzietà del giudice.

È stato molto utile, proprio mentre imparavo a diventare avvocata, imparare, al contempo, a guardare i fatti con equidistanza e non con un’ottica di parte. A cercare il mio convincimento nelle prove e a tenere a bada le possibili valutazioni istintive o emotive. A praticare il dubbio per sottoporre a verifica il convincimento indotto dalle reciproche tesi difensive.

È una traccia che tengo in grande considerazione anche da difensore. Perchè ritengo da sempre che solo una cattiva declinazione del diritto di difesa ci induca a sovrapporci ai nostri clienti nelle controversie.

Ricordo anche che era una mia continua preoccupazione che in udienza i difensori avessero la certezza di essere trattati in maniera paritaria, indipendentemente dalla maggiore o minore familiarità che avessi con alcuni di loro per la pratica forense.

Ho riportato alla memoria quella esperienza, ormai sedimentata, in occasione di questo numero del magazine Di essa conservo il dubbio per non essere riuscita, in una occasione, a individuare una soluzione diversa da quella che suggerivano fatti e prove. Il rimpianto, per non essermi accorta di un errore nel quale ero incorsa e per non averlo corretto in tempo. La consapevolezza di essere ricorsa solo in un paio di occasioni alla “autorevolezza” del ruolo per sedare l’alterco tra i difensori avversari in giudizio che si erano fatti prendere la mano. E di averlo fatto, però, facendo appello alla “colleganza” che ci univa tutti.

I giudici e gli avvocati non saranno mai sullo stesso piano.

Loro esercitano un potere dello Stato. Noi siamo un corpo professionale e sociale, molto composito quando non lacerato. Certo, il rafforzamento della funzione dell’avvocato rispetto alla attuale attenzione per la sua professionalità aiuterebbe. Perché l’Avvocato che esercita la sua professione con libertà e indipendenza rafforza l’indipendenza della giurisdizione.
Ma questa è un’altra storia e ne parleremo un’altra volta.

Photo credit: https://kistefos/viewing-machine
(Unveiled 2004 “Viewing machine” by Olafur Eliasson)


#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito