
Giustizia in tv ma col PNRR
di Enzo Varricchio
PNRR TV SHOW – Soldi, progetti e sogni
Con questo titolo è andato in TV il PNRR, il più grande piano di investimenti della storia dell’Unione Europea, con il primo programma televisivo interamente dedicato proprio al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Una storica emittente locale pugliese, Antenna Sud, ha creduto in un format innovativo, che mettesse insieme l’informazione seria con l’intrattenimento in seconda serata.
Nonostante l’argomento “complesso” e le caratteristiche commerciali della tv locale, la trasmissione ha raggiunto 40.000 utenti, nelle dirette facebook toccando un numero anche superiore di collegamenti, a dimostrazione dell’interesse del pubblico vasto per tale tematica.
Così, personaggi di chiara fama come Massimo Cacciari, Francesco Paolo Sisto, Linda Laura Sabbadini, giornalisti intellettuali, docenti, manager pubblici e privati, hanno spiegato in parole chiare i mille volti dell’agognata panacea dei disastri del Covid, del complesso e misterioso meccanismo di distribuzione dei ben 222,1 miliardi di euro (investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare ) che stanno finanziando e finanzieranno il futuro italiano.
Il tutto tra canzoni, giochi e un pizzico di sense of humour, tanto per alleggerire le menti in un mix tra education e intertainement, definito edutainment.
Non poteva mancare una puntata interamente dedicata alla Giustizia, la quale costituisce, come noto, una riforma “orizzontale” o “di contesto” che attraversa tutte le altre e ha l’obiettivo di affrontare i nodi strutturali del processo civile e penale e rivedere l’organizzazione degli uffici giudiziari.
Sono intervenuti al dibattito televisivo, i sottosegretari al Ministero della Giustizia Anna Macina e Francesco Paolo Sisto, Errico Novi caporedattore di “Il Dubbio”, l’avvocata Anna Losurdo, coordinatrice di Ora Legale, i quali ha analizzato con lucidità e ottimismo questioni aperte come il giustizialismo televisivo, la condizione delle carceri, la parità di genere.
Nel campo della giustizia civile si semplifica il rito processuale, in primo grado e in appello, e si implementa definitivamente il processo telematico. Il Piano predispone inoltre interventi volti a ridurre il contenzioso tributario e i tempi della sua definizione. In materia penale, il Governo intende riformare la fase delle indagini e dell’udienza preliminare; ampliare il ricorso a riti alternativi; rendere più selettivo l’esercizio dell’azione penale e l’accesso al dibattimento; definire termini di durata dei processi.
La riforma, finalizzata alla razionalizzazione e semplificazione della legislazione, abroga o modifica leggi e regolamenti che ostacolano eccessivamente la vita quotidiana dei cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione, intervenendo sulle norme in materia di pubbliche amministrazioni e di contratti pubblici che sono di ostacolo alla concorrenza e sulle regole che hanno facilitato frodi o episodi corruttivi.
Come tutti sanno, gli ostacoli agli investimenti nel Paese risiedono anche nella complessità e nella lentezza della Giustizia. Quest’ultimo aspetto mina la competitività delle imprese e la propensione a investire nel Paese: il suo superamento impone azioni decise per aumentare la trasparenza e la prevedibilità della durata dei procedimenti civili e penali. La lentezza dei processi, seppur ridottasi, è ancora eccessiva e deve essere maggiormente contenuta con interventi di riforma processuale e ordinamentale. A questi fini si sono potenziate e si stanno potenziando le risorse umane, con l’arrivo di magistrati e cancellieri, nonché le dotazioni strumentali e tecnologiche dell’intero sistema giudiziario.
Tutto ciò con il sogno, coltivato scetticamente da decenni, di vedere finalmente la Giustizia italiana risalire rapidamente le classifiche di qualità e rapidità dei processi.
https://www.youtube.com/c/AntennaSudTv/search?query=pnrr%20tv%20show
https://www.facebook.com/antennasudcanale14/videos/303340848418496
image credit: Kamila Smrekovska da Pixabay
di Enzo Varricchio, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito