#39 Processi
Le Autrici e gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio De Michele (Avvocato in Termoli)
Enzo Varricchio (Avvocato e scrittore)
Fabio Cesare (Avvocato in Milano)
Federica Peraboni (Avvocata in Como – FronteVerso Network)
Filippo Zinelli (Avvocato in Roma – Law Tax & Governance)
Gabriele Giliberto (Istruttore di Polizia Locale in Bari)
Maria Grazia Rodari (Avvocata in Verbania)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Pina Rifiorati (Avvocata e Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine)
Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso Corte di Cassazione)
Anna Losurdo
Il ripristino della giustizia effettiva negli obiettivi del PNRR
La scultura, progettata dagli architetti Mike Tonkin e Anna Liu di Tonkin Liu, ha vinto,…
Leggi l'articolo Enzo Varricchio
È andato in TV il PNRR, il più grande piano di investimenti della storia dell’Unione Europea
I fini dell’economia, che punta solo alla crescita, sono anche i nostri fini? Franco Totaro…
Leggi l'articolo Fabio Cesare
Se le sentenze sono adottate in nome del popolo italiano devono essere comprensibili da chiunque
Pina Rifiorati
I mutamenti sociali impongono come indifferibile l’intervento del legislatore
Andrea Mazzeo
Devono esserci condizioni precise per proporre la residenza alternata
Maria Grazia Rodari
Le disuguaglianze di genere nei redditi hanno una portata estensiva sul destino pensionistico delle iscritte
Filippo Zinelli
Un valido strumento sia dal punto di vista della governance aziendale che dal punto di vista fiscale
Gabriele Giliberto
Il lavoratore motociclista deve usare le attrezzature previste anche nel periodo estivo
Massimo Corrado Di Florio
Occorre conoscere ben bene le regole, perfino per poterle non osservare
Umberto Apice
Quell’ingegnosa trovata trasformò il giudice delegato della Federconsorzi in imputato di bancarotta preferenziale
Antonio De Michele
La tecnologia nella sua invasiva perfezione supera ed elide ogni possibile contraria confutazione
Andrea Casto
Il processo sarà giusto soltanto se chi lo amministra avrà le doti sufficienti per renderlo tale
Tania Rizzo
Termini per le indagini rispettati e zero clamore mediatico come premesse per il vero processo giusto ed equo
Aldo Luchi
Tutte le criticità ed inefficienze già note non sono state neppure considerate nella legge delega di riforma
Andrea Mazzeo
Con la psicologia giuridica entra nel processo una falsa scienza
Federica Peraboni
Un approccio orientato alle competenze non cognitive alle quali si aggiungono quelle giuridiche
#TOPICS: archivio
Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria
Eleonora D’Agostino e Agostino Letardi
Cresce un’acuta sensibilità intorno ad alcuni temi
Caterina Bergami
Le Reti di Ricerca Ecologica di Lungo Termine per lo studio degli ecosistemi a scala globale
Amelia De Lazzari
Due poesie per Terra
Alessandra Pugnetti
La conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico da soli non possono risolvere la crisi ecologica globale
Sveva Avveduto e Giuliana Rubbia
Le donne sono agenti di cambiamento e forze trainanti verso un’economia sostenibile
Paola Perchinunno
La conoscenza è un primo profondo atto di cura
Enrica Priolo
Umani lo siamo tutti, solo che alcuni lo dimenticano
Una Lettrice de L’Osservatore di strada
Non è una favola e non è Babbo Natale quell’essere
Giovanna Fava
Per tutti, anche se per motivi diversi, è un momento di stress
Lorenzo Trigiani
Il Natale, come la legge, è uguale per tutti e tutte
Enrico Sbriglia
A tutti, anche a quelli che non sarebbero mai usciti, auguravo la libertà, almeno quella interiore
Massimo Corrado Di Florio
Dimmi perché quest’anno riesco solo a cogliere l’intervallo buio
Mariarita Stilo
Uno strumento per promuovere l’integrazione
Alessandra Capuano Branca
Il doppio Natale dei figli di genitori separati è impegnativo
Maria Rosaria Di Florio
La consapevolezza di poter fare tutto ci conduce verso disastri difficilmente rimediabili in tempi storici
Rita Giuffredi
Un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi
Sabrina Presto
Scienza multidisciplinare e coscienza della complessità del problema
Carla Broccardo
L’incertezza che caratterizza la nostra epoca non può diventare un alibi
Bruno Petriccione
Roccaforte della conservazione della Natura in Europa e in Italia
Annapaola Pozzi
La salvaguardia del pianeta terra dipende anche da noi e dai nostri comportamenti
Enrica Priolo
La costruzione di una sfera pubblica internazionale garante della pace e dei diritti
Fabio Cesare
Diventare un luogo dove ciascuno possa sentirsi ascoltato
Umberto Apice
Così ho immaginato, per una rappresentazione scenica, le allucinazioni e i ricordi degli ultimi minuti di vita di Pierpaolo Pasolini
Antonella Annecchiarico
Piccole deviazioni che potrebbero contribuire a costruire utopie che diventano risposte
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Enzo Varricchio
La pace è la più grande tra le utopie ancora irrealizzate
Anna Paola Lacatena
Privatizzata dal liberismo, l’utopia non sembra più appartenere alla collettività
Aldo Luchi
Una sanzione meramente afflittiva determina un’ulteriore lesione nel tessuto sociale