#39 Processi
Le Autrici e gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Andrea Casto (Avvocato in Bari)
Andrea Mazzeo (Psichiatra in Lecce)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio De Michele (Avvocato in Termoli)
Enzo Varricchio (Avvocato e scrittore)
Fabio Cesare (Avvocato in Milano)
Federica Peraboni (Avvocata in Como – FronteVerso Network)
Filippo Zinelli (Avvocato in Roma – Law Tax & Governance)
Gabriele Giliberto (Istruttore di Polizia Locale in Bari)
Maria Grazia Rodari (Avvocata in Verbania)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Pina Rifiorati (Avvocata e Presidente del CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine)
Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)
Umberto Apice (già Avvocato Generale presso Corte di Cassazione)
Anna Losurdo
Il ripristino della giustizia effettiva negli obiettivi del PNRR
La scultura, progettata dagli architetti Mike Tonkin e Anna Liu di Tonkin Liu, ha vinto,…
Leggi l'articolo Enzo Varricchio
È andato in TV il PNRR, il più grande piano di investimenti della storia dell’Unione Europea
I fini dell’economia, che punta solo alla crescita, sono anche i nostri fini? Franco Totaro…
Leggi l'articolo Fabio Cesare
Se le sentenze sono adottate in nome del popolo italiano devono essere comprensibili da chiunque
Pina Rifiorati
I mutamenti sociali impongono come indifferibile l’intervento del legislatore
Andrea Mazzeo
Devono esserci condizioni precise per proporre la residenza alternata
Maria Grazia Rodari
Le disuguaglianze di genere nei redditi hanno una portata estensiva sul destino pensionistico delle iscritte
Filippo Zinelli
Un valido strumento sia dal punto di vista della governance aziendale che dal punto di vista fiscale
Gabriele Giliberto
Il lavoratore motociclista deve usare le attrezzature previste anche nel periodo estivo
Massimo Corrado Di Florio
Occorre conoscere ben bene le regole, perfino per poterle non osservare
Umberto Apice
Quell’ingegnosa trovata trasformò il giudice delegato della Federconsorzi in imputato di bancarotta preferenziale
Antonio De Michele
La tecnologia nella sua invasiva perfezione supera ed elide ogni possibile contraria confutazione
Andrea Casto
Il processo sarà giusto soltanto se chi lo amministra avrà le doti sufficienti per renderlo tale
Tania Rizzo
Termini per le indagini rispettati e zero clamore mediatico come premesse per il vero processo giusto ed equo
Aldo Luchi
Tutte le criticità ed inefficienze già note non sono state neppure considerate nella legge delega di riforma
Andrea Mazzeo
Con la psicologia giuridica entra nel processo una falsa scienza
Federica Peraboni
Un approccio orientato alle competenze non cognitive alle quali si aggiungono quelle giuridiche
#TOPICS: archivio
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico