Percorsi alternativi

Percorsi alternativi


di Federica Peraboni (Avvocata in Como – FronteVerso Network)

Il matrimonio sempre più celebrato fra diritto e scienza può davvero renderci tranquilli diminuendo i rischi dell’imprevedibilità del diritto e di sentenze ingiuste da parte dei giudici?

La mia esperienza professionale mi ha insegnato che nel processo giudiziario l’ascolto riservato alle parti è pressochè inesistente e da qui una domanda: possono la formalità, il rigore, i tempi, le modalità del processo occuparsi di orientare le persone confliggenti, le loro relazioni, emozioni, interessi e bisogni per condurre a una buona gestione del conflitto e a una soluzione soddisfacente?

Un esempio tra i tanti: una società produttrice di infissi lamentava il mancato pagamento di una fattura da parte del cliente. La prima dichiarava l’esecuzione dei lavori a regola d’arte e pretendeva quindi il pagamento, il secondo, lamentando vizi e difetti, lo rifiutava e pretendeva, dal canto suo, il pagamento di una somma a titolo di risarcimento.

La vicenda, affrontata in un percorso di Mediazione Civile e Commerciale, ha trovato il suo epilogo quando le parti, dopo aver animatamente discusso e litigato, si sono sentite ascoltate, riconosciute e rispettate. Entrambe hanno riconosciuto di aver assunto atteggiamenti offensivi e ostili l’uno nei confronti dell’altro; il cliente ha rivelato l’esistenza di piccoli difetti solo nell’ultima fornitura di infissi e la società li ha riconosciuti. Entrambi hanno confidato di aver vissuto, in pendenza del rapporto commerciale, momenti personali difficili e dolorosi.
In conclusione: la società ha riconosciuto al cliente sconti sull’ultima fornitura e questi ha fatto altri ordini. E se la stessa vicenda fosse stata affrontata seguendo esclusivamente il percorso giudiziario?

L’approccio giuridico e la consulenza tecnica, al quale inevitabilmente il processo avrebbe demandato, per accertare, valutare e quantificare i pretesi vizi e difetti della fornitura e posa, avrebbero salvato la relazione personale? E sarebbe continuata la relazione commerciale tra le parti?

Stesse parti, due percorsi alternativi.

Da una parte, un approccio giudiziario, giuridico tecnico-scientifico, basato su dati certi e documentazione.
L’esito sarebbe stato di “vittoria“/”sconfitta” totale o parziale delle parti.
Dall’altra, una pratica di mediazione dei conflitti e l’applicazione di tecniche di facilitazione.
Un approccio orientato alle competenze non cognitive – diverse da quelle, scientifiche, tecnologiche, matematiche, digitali, che “processano” le informazioni – e rivolte invece alla capacità di gestire emozioni, lo stress, la comunicazione efficace, l’empatia, il pensiero creativo e quello critico, oltre che all’abilità di prendere decisioni e risolvere problemi.
Competenze alle quali quelle giuridiche, semplicemente, si aggiungono.

Percorso che ha portato le parti a riattivare le proprie risorse individuali e organizzative, a cooperare, a esternare emozioni, a comunicare, a trasformare il problema e a risolverlo secondo i loro desiderata, riattivare la comunicazione e ripristinare la relazione commerciale.

Non vi è dubbio che il conflitto sia inevitabile parte di ogni relazione.
Nessuno può impedire che il conflitto esploda, ma ci sono approcci che consentono di trasformare la forza distruttiva delle emozioni negative in elementi utili, in vie d’uscita accettabili e sostenibili.

Image credit: Harut Movsisyan da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito