
Ombre rosse
Noi di spoiler
Giornalista: Ehi, Billy! Billy, togli di macchina quell’articolo sul Repubblicano a Chicago e metti questo, invece: “Il famoso Ringo è stato ucciso questa notte nella via centrale a Lordsburg e insieme a lui hanno trovato la morte…” E lascia lo spazio per i nomi!
Billy: Non ho sentito nessuna sparatoria.
Giornalista: La sentirai, Billy. Stai certo.
Se giochiamo al gioco delle associazioni, dobbiamo avere il coraggio di osservare i risultati, lapsus inclusi.
Se osserviamo i risultati, dobbiamo poi percorrere la strada che questi ci indicano.
Pur accettando la legge per la quale “ad ogni azione corrisponde una reazione”, ci si può ingannare negando a sé stessi l’ineluttabilità di alcune conseguenze.
Riavvolgendo il nastro di questo incipit forse un po’ criptico, proviamo a dare alcuni suggerimenti per affrontare una decisione.
Per tutta una serie di ragioni, abbiamo imparato che, per farlo, verosimilmente attueremo questa sequenza: pensiero, azione, conseguenze.
Il tentativo di questo breve articolo è quello di soffermarsi sul pensiero, presentando uno strumento che potrebbe aiutare a chiarirlo: il roadmapping.
È piuttosto semplice, la spiegazione del metodo si esaurisce nella sua stessa definizione.
Ancora una volta, il procedimento suggerisce di mettere ordine con strumenti volti ad esplicitare, dichiarare, anche ciò che tendiamo a non voler vedere o dare per scontato.
Abbastanza banale, certo.
La domanda è: lo facciamo bene?
Qui la faccenda si complica, perché occorrerebbe immergersi nelle riflessioni dotati di radar per bias cognitivi, euristiche e simili.
Un bagaglio difficile da comporre, a volte pesante da portare, fatto anche di pezzi rari e scremature a pelle viva.
Ai posteri l’ardua sentenza.
Ad alcuni potrebbe sembrare interessante – una sorta di soluzione – invertire o mischiare l’ordine della sequenza: azione, pensiero e conseguenze, oppure conseguenze, pensiero ed azione.
Già fatto, passiamo decisamente oltre.
Per dovere di completezza, occorre ricordare il finale: “uguale e contraria”.
In sintesi, le conseguenze non si fanno fregare dai bias cognitivi: occhio.
Image credit: photosforyou da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
When informal means illegal
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Un monito non basta
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Le conseguenze dell’assenza
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Un segnale di clemenza
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
L’hospice nel borgo
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Il reo, il folle e i diritti
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
A due passi da noi
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Ciò che la serie tv non dice
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Pandemia e diritti affievoliti
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Rubriche: ultimi articoli
Roberta De Siati
Giustissimo impegnarsi sul superamento del gap reddituale ma non basta
Yasha Maccanico
L’Italia condannata per gli illegittimi respingimenti in Slovenia
Alexander Schuster
I diritti dei bambini non possono diventare oggetto di compromessi
Antonella Calcaterra
Un sistema che non può reggere a lungo.
E’ di tutta evidenza per gli operatori, un po’ meno per la politica
Maria Brucale
I rimedi individuati sanciscono il diritto alla salute come valore da concedere ad alcuni soltanto
Rosanna Maria Della Corte
Uno sguardo, un gesto, una parola… Ma almeno ESSERCI. Esserci è comunicare in essenza
Gemma Brandi
Restiamo dalla parte della espiazione invece di carezzare l’idea istintiva della vendetta
Nicky Persico
Dovremmo cercare di fare, quando possiamo, qualcosa in più per gli “altri”
Anna Paola Lacatena
A chi bisogna farla la guerra? Al narcotraffico o al dipendente patologico?
Stefania Amato
A causa della pandemia i detenuti, in qualche modo “doppiamente reclusi”, sono stati consegnati ad un tempo vuoto
Vincenzo Cianciotta
La passeggiata comincia proprio quando finisce. E ci si ferma a chiacchierare dell’associazione