Il negoziato della vita

Il negoziato della vita

di Paola Perchinunno (Avvocata in Bari)

I filosofi sanno che si dà “dia-logo” solo se c’è contrapposizione di pareri.
In realtà, tutte le parole greche che cominciano con “dia” segnalano la massima distanza, come dia-metro che indica la massima distanza tra due punti della circonferenza, o come dia-volo che segnala la personificazione della massima distanza da Dio.

Il dialogo, quindi, non è una cosa tranquilla.

Scriveva Galimberti, riprendendo le parole di Platone, che la politica devesse essere affidata ai filosofi per avere in vista il bene comune, non la difesa strenua della propria parte.
Ne sono prova i talk show televisivi (e spesso anche i post di facebook) che dimostrano tutta la loro falsificazione: si finge di parlare con il proprio interlocutore, ma in realtà si parla al pubblico per mostrare la propria superiorità rispetto all’altro.

Ecco che sempre intorno alle emozioni giriamo.

Non si sfugge dai moti coscienti e sub-coscienti che muovono la mente di ciascuno e, di conseguenza, il linguaggio, i comportamenti, i conflitti.
E dunque, oggi si fa un gran parlare (per fortuna) di negoziazione e di negoziati.
In qualsiasi ambito essa o esso si voglia sviluppare, negoziare è un’arte, come ci insegnano Ury, Fisher e Patton. Un’arte che si può ancora più affinare attraverso lo studio e l’applicazione dell’intelligenza emotiva, come ci spiega Goleman.
Cenni per essere attuali e dimostrarne la pervasività nella quotidianità, anche con riferimento al tema della riforma del diritto di famiglia (e della giustizia) nonché ai falliti negoziati politici.
Per evitare di fare la fine di questi ultimi, ivi si offrono brevi stimoli di lettura libraria di autori competenti, per il piacere di approfondire e di assecondare eventuali insight sulla lettura degli “opposti” che, con le giuste competenze, ogni persona può trasformare in ascolto e in successo del negoziato della vita.
La diversità crea ricchezza.

Credits: Eszter Miller da Pixabay

Di Paola Perchinunno, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti