Anime a nudo

Anime a nudo

di Tiziana Nuzzo (Avvocata – Bari)

Speciale TG1, qualche tempo fa.
Parlano solo i detenuti. Le loro voci e null’altro. Uomini, donne, anime completamente a nudo.
Le loro storie, le loro vite, le loro interminabili, lunghissime giornate raccontate di botto, tutto di un fiato, ingoiando avidamente quei pochi momenti regalati per parlare, per esprimersi, per tirar fuori finalmente ciò che hanno dentro.
Un urlo, un pianto, un sorriso, forse a volte una speranza.
A volte, perché in carcere si smette di sperare, perché in carcere si è morti dentro, il tempo non passa mai e ruba ciò che è rimasto di te. Ruba la tua passione per la lettura, non si può leggere in quel budello lungo e stretto se i tuoi compagni di cella decidono di far altro.
Ruba il tuo senso del pudore e la tua privacy, i tuoi bisogni li fai davanti agli altri, e gli altri li fanno davanti a te. Magari mentre mangi.
Ruba la voglia di lavarsi e di togliersi di dosso colpe ed odori, la butta poi in un micro lavandino, dove lavi mani, piedi, faccia, panni, stoviglie, tutto.
Ruba la voglia di piangere, perché in carcere non ti puoi permettere di apparire debole, in carcere c’è la guerra, quotidiana, vince solo chi è più forte.
Ruba la tua salute, per il cibo pessimo, per quei liquami che piovono sulla tua testa, nella tua cella, da quelle condutture a vista, per quei materassi sporchi di sangue e piscio, per quegli scarafaggi che cercano affannosamente casa tra le dita dei tuoi piedi o tra i tuoi capelli, per quelle interminabili giornate passate a letto per ore intere o fermi, in piedi, sulla stessa, identica, piccola mattonella.
Ruba l’aria e il sole, e con questi la vita, il colorito, la voglia di sorridere con gli occhi, con la bocca, con il cuore, con tutto te stesso.
Ruba il futuro perché non concede di lavorare se non a pochi e per pochissimo tempo. Ruba la speranza, perché poi non si sa proprio cosa fare a fine pena, come reinserirsi nella società sempre pronta ad emarginarti, come vivere, da uomo nuovo, senza aver imparato nulla.
Ruba la fiducia negli altri, perché da quei compagni, che non ti scegli, devi imparare a difenderti.
Ruba il senso del tempo, confonde il giorno con la notte, ti ficca in testa qui rumori che non dimenticherai più: le stoviglie sbattute contro le sbarre, le chiavi che girano pesantemente nella porta di ferro. E insieme a qui rumori, porterai sempre con te le grida di chi soffre, di chi chiede aiuto, di chi è soccorso troppo tardi e muore, solo.
Ruba le tue parole, perché in carcere impari ad usarne solo poche, quelle indispensabili. Le altre non servono.
Non ruba invece i ricordi, che diventano tortura.
Ti lascia in cambio la paura, paura di perdere quel poco che hai, la famiglia, la tua donna, il tuo compagno, i tuoi figli, la tua dignità.
Non credo che dimenticherò quello che ho visto ieri notte, quei volti, quegli occhi, quella lenta compostezza nel raccontare il proprio dolore, quella voglia di vita, perdono e riscatto, non credo di riuscire a pormi, anche questa volta, domanda diversa: ma a cosa serve e a chi serve farli “vivere” così?

Credits: Click on 👍🏼👍🏼, consider ☕ Thank you! 🤗 da Pixabay

Di Tiziana Nuzzo, Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito