
Co.Co.CO n.1 Giustizia nella Costituzione
di Maria Federica Dimantova
Benvenuti a Co.Co.CO, “Comprendiamo Consapevolmente la Costituzione”
Apro la rubrica con le parole donatemi per l’occasione dal Consigliere dott. Domenico Gallo, Magistrato della Corte di Cassazione che a più riprese ha mostrato interesse nel parlare del valore supremo della nostra carta costituzionale e che ringrazio per il prezioso contributo.
“La Costituzione non è un insieme di comandi giuridici mero frutto della tecnica del diritto.
La Costituzione nasce su quella frontiera aspra, pietrosa, battuta dai venti della storia dove il diritto incontra la filosofia, il passato germoglia il futuro, dove l’etica si sposa con la tecnica del diritto.
Nella Costituzione italiana – come osservava Calamandrei – ci sono gli echi della nostra storia, i nostri dolori, le speranze ed i sogni che hanno animato la resistenza, la lotta di liberazione e il progetto del nostro futuro”

Domenico Gallo, Magistrato della Corte di Cassazione
Magistrato presso il Tribunale di Roma, è stato senatore della Repubblica nella XII legislatura svolgendo le funzioni di segretario della Commissione Difesa. Aderisce attivamente a Magistratura democratica ed all’Associazione europea dei magistrati (MEDEL).
Autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi attinenti a questioni di carattere internazionale ed in materia di diritti dell’uomo. Collabora con varie riviste giuridiche e quotidiani nazionali. Coautore del testo “Salviamo la Costituzione” edito Societas del 2006.
Alla soglia dei suoi 70 anni, la Costituzione italiana rivive, ma non abbastanza.
Certamente questo anniversario ha portato i cittadini, le istituzioni, la scuola come anche gli operatori della Giustizia -come gli avvocati – a ricordare il dettato costituzionale, la sua esistenza, la sua imponenza.
La Carta Costituzionale ci insegna da dove proveniamo e ci accompagna nel “dove dobbiamo andare?!?”.
Ma non basta citarla. Non basta festeggiare la sua settantennale esistenza.
Dobbiamo comprenderla.
Dobbiamo tramandarla ai ragazzi, ai cittadini di oggi e agli uomini e donne del domani.
Dobbiamo usarla e allo tempo preservarla.
Giustizia e Costituzione
L’art. 101 recita
“La Giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge”
Questo articolo delinea i caratteri fondamentali della funzione giurisdizionale.
Da un lato si richiama il principio di sovranità popolare. Dall’altro si attribuisce potere giurisdizionale alla figura del Giudice che esercita tale funzione indipendentemente dall’esecutivo e dal potere legislativo, sulla base del principio della divisione dei poteri.
Ma chi è il Giudice?
Il giudice non è la bocca della legge.
“Il giudice è un suo più o meno cosciente manipolatore”
Le parole richiamate di Norberto Bobbio identificano la figura del giudice come quella di un uomo o di una donna garante della giustizia che esercita. Il termine manipolatore non ci deve spaventare.
Deriva dal latino manipulare “maneggiare”. Si potrebbe dire che la Giustizia come la Costituzione debba essere maneggiata con cura, ma dobbiamo invocarla.
Il Giudice deve tenere presente il continuo evolversi della società e ricercare nell’applicazione della legge il nuovo e giusto equilibrio tra la legalità e il fatto concreto portato al suo esame.
Giustizia delecta o delenda?
La Giustizia esiste, dobbiamo solo imparare a esercitarla. I giudici, gli avvocati, i cittadini le Istituzioni tutte.
Non è una questione politica, è una questione di diritto!
La Giustizia è un diritto. La Giustizia, ora, è una delle priorità.
#TOPICS: ultimi articoli
Famiglie e non discriminazione
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
La risoluzione della crisi on line
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Io negozio, il giudice separa
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Un paio di ali sulle spalle
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Un tesoro e un tranello
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Le rose e il pane
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Famiglie in giudizio
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
L’amore è un accidente
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Bigenitorialità falso mito
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Rubriche: ultimi articoli
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Vincenzo Arbore
Lo sguardo alla cura del pianeta, sebbene affetto da un leggero strabismo verso gli interessi finanziari, appare comunque una necessità
Stefania Cavagnoli
Il linguaggio giuridico è una varietà linguistica di prestigio, che può esercitare un grande potere e spesso perfino forza normativa
Giorgia Fusacchia
Alla “grammatica della non agentività” dell’imputato si contrappone la “grammatica dell’agente inefficiente” della parte offesa
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora