
“Io e te una sola cosa…”
di Lucia Legati
“Io e te siamo una sola cosa: non posso farti male senza ferirmi.”
(Mahatma Gandhi)
Le relazioni interpersonali costituiscono un aspetto fondamentale nella nostra vita quotidiana, sono alla base di una buona qualità di vita e condizionano significativamente il nostro senso di identità e la percezione che abbiamo di noi stessi.
La capacità di costruire legami è una competenza emotiva determinante per lo sviluppo del nostro cammino. Dal momento che definisce la nostra personalità, infatti, incide sul nostro approccio all’altro, sul nostro senso di frustrazione e di soddisfazione, sulla nostra capacità di esprimere in maniera appropriata i nostri sentimenti.
Studi scientifici dimostrano che la qualità delle nostre relazioni dipende strettamente dalla qualità della nostra comunicazione, dalla capacità di affrontare in maniera pacifica e costruttiva i conflitti, di metterci nei panni dell’altro (intelligenza emotiva), di gestire le nostre emozioni, di accogliere e tollerare la diversità dell’altro.
Si va diffondendo, invece, una forma di analfabetismo emotivo, comunicativo e relazionale, ossia i tre aspetti dell’unico processo che regola e sottende le relazioni interpersonali.
Se la comunicazione, quindi, è la componente esterna e l’emozione è la componente interiore, la relazione è la cornice nella quale si sviluppano e si svolgono i processi delle due componenti.
Pertanto, per costruire relazioni dobbiamo essere esperti nel sapere (come funzioniamo noi all’interno dei rapporti), nel saper fare (dotarci di strumenti per sviluppare modelli per comunicare) e nel saper essere (sviluppare quella consapevolezza che ci consenta di sapere dove siamo e dove è l’altro).
Alla base di tutto c’è la capacità di conoscere se stessi e di interpretare correttamente quello che si muove dentro di noi, le dinamiche conscie e spesso inconscie che muovono e regolano i nostri comportamenti nelle relazioni.
Questo ci consente di dare un senso alle nostre relazioni e costruire legami.
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti