Una questione di dignità

Una questione di dignità

di Michela Biancalana (Avvocata in Perugia)

Il sovraindebitamento visto da me, un’umile Avvocata di provincia.

Qualche mese fa mi è stato chiesto di intervenire in un ciclo di convegni avente come oggetto la dignità dell’uomo nei vari settori del diritto.

Anche se l’argomento assegnatomi era diverso, ho deciso di parlare di sovraindebitamento.
E’, secondo me, uno degli ambiti dove la dignità trova esplicazione massima, perché – comunque la si veda – restituire ad un soggetto la libertà dai debiti e la conseguente possibilità di ricominciare da zero, non può non avere riflesso sulla dignità del debitore.

Nell’attività quotidiana molti di noi si trovano ad avere a che fare con persone fisiche o piccole realtà imprenditoriali che per i motivi più svariati si trovano a terra e senza possibilità di far fronte ai propri impegni finanziari.
Tante volte il consiglio poco ortodosso, ma certamente facile, è stato quello di non intestarsi più nulla, con buona pace dei creditori.

E’ qui che occorre cambiare il punto di vista, prima noi come professionisti e poi i nostri clienti.

Nella maggior parte dei casi, di fronte ad una situazione di indebitamento organica e strutturata, non ha più senso mettere toppe alle singole posizioni; occorre avere lungimiranza e affrontare la posizione debitoria del nostro cliente nella sua interezza.

Certamente il non intestarsi più niente è comodo, ma al di la della facilità della scelta iniziale, comporta poi una vita di sotterfugio che coinvolgerà necessariamente anche la propria famiglia: comprare una macchina e intestarla al figlio, lavorare in nero e così via.
Accedere con successo ad una procedura di sovraindebitamento comporta di fatto una nuova possibilità: una volta conclusa in modo positivo il debitore torna ad essere soggetto che potrà lavorare ed intestarsi beni senza timore alcuno. E non si dica che questa non è dignità.

Non si tratta di un percorso scontato; occorrono l’impegno del debitore, la professionalità e la competenza specifica dell’Avvocato, e a volte il consenso di una parte dei creditori, ma è uno strumento che deve essere preso in considerazione.

Con l’esito positivo di una procedura di sovraindebitamento ci guadagnano tutti: il debitore che esce da una situazione divenuta insostenibile, i creditori che – seppur poco a volte – ricevono comunque un ristoro maggiore di quanto avrebbero avuto con un’azione esecutiva individuale.
Da un circolo vizioso si passa ad un “circolo virtuoso”.
Ci guadagna anche il professionista, e non mi riferisco solo al compenso che (almeno in teoria) percepiamo per ogni pratica trattata. Mi riferisco anche ad un guadagno personale, fatto di quel buon sentimento che si prova quando si ottiene un risultato migliorativo per la persona.

Ecco, questo è.

Nella mia piccola realtà non si affrontano “grandi casi”, si incontrano però tante persone; e quando riesci ad aiutarle professionalmente, si ha quella perfetta fusione tra l’aspetto tecnico giuridico che tanto abbiamo studiato e quel senso di giustizia che ha mosso tutti noi al momento della scelta della professione da intraprendere.

Personalmente il sovraindebitamento è la materia che più di ogni altra mi ha messo in contatto con un gruppo di Colleghi uniti a livello nazionale da un corso che abbiamo seguito in questi anni.
Grazie agli organizzatori, oltre l’incredibile competenza, ci è stato trasmesso anche il valore più profondo della materia; in tutto lo Stivale ci sono ci sono dei piccoli Grandi Avvocati che condividono – grazie a questa materia e agli organizzatori del corso – uno spirito e valori non comuni a tutti.

Concludo dicendo che si, il sovraindebitamento è davvero un’occasione.
Per il debitore, ma anche per il professionista che lo accompagna.

Image credit: Gerd Altmann da Pixabay

Di Michela Biancalana, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito