#35 Oltre i pregiudizi
Le Autrici e gli Autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Alessandra Pisu (Professoressa associata di diritto privato,
Università degli Studi di Cagliari)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Giorgino (Avvocato in Trani)
Camilla Corradi (Noi di Spoiler)
Giulia Massa (Scienze filosofiche – Lecce)
Giuseppe Tufano (Avvocato in Nola)
Iacopo Benevieri (Avvocato in Roma)
Enrico Sterle Lucich (Arti & Dintorni, FronteVerso Network)
Enrico Sbriglia (Penitenziarista)
Luca Trapanese (Presidente di A ruota libera onlus – Napoli)
Lucio Barbato (Avvocato in Nola, C.T.S. di NessunDorma APS)
Maria Brucale (Avvocata in Roma)
Mariarita Stilo (Avvocata in Reggio Calabria)
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Michela Biancalana (Avvocata in Perugia)
Roberto Sensi (Amministratore Unico della Edizioni Diritto e Ragione srl,
società editrice del quotidiano “IL DUBBIO”)
Tania Rizzo (Avvocata in Lecce)
Vittorio Correale (Scrittore e Poeta)
Roberto Sensi
Nella testa di ciascuno di noi c’è un pregiudizio. Una testa, o meglio un teschio è stato e purtroppo rimane il simbolo di un pregiudizio.
Anna Losurdo
La limitatezza della nostra esperienza umana ci imporrebbe di sottoporre a continue verifiche i nostri giudizi
Massimo Corrado Di Florio
A pensarci bene, siamo immersi in un pantano mediatico di opinionisti
Aldo Luchi
Spogliarci dei pregiudizi significa coltivare il dubbio e ambire alla conoscenza
Tania Rizzo
Pregiudizi che alimentano altri pregiudizi fin tanto che è l’altro a essere sotto i riflettori
Luca Trapanese
Abbiamo bisogno di essere rieducati alla diversità e alla cura
Maria Brucale
Una vita senza luce, senza prospettive e senza speranza
Alessandra Pisu
I pregiudizi atrofizzano le idee finché non vengono messi alla prova dei fatti
Enrico Sbriglia
Prigioniero di un pregiudizio, interpretavo la legalizzazione delle sostanze cosa indecente
Mariarita Stilo
Potremmo cominciare a beneficiare della loro forza lavoro
Enrico Sterle Lucich
Le differenze sono il vero patrimonio dell’Umanità
Iacopo Benevieri
Sulle trascrizioni si costruiscono le sentenze di condanna nelle redazioni
Il pregiudizio è un’opinione senza giudizio(Voltaire) Image credit: Enzo Varricchio, Naxos, 2018
Leggi l'articolo Giulia Massa
L’errore, inteso come rivalutazione, incarna una componente dell’apprendimento
#TOPICS: archivio
Maurizia Borea
Il diritto di difesa passa anche attraverso l’informazione
Sergio D’Angelo
Andrea Casto
L’arringa contiene la seduzione della immediatezza, capace delle più varie sfumature
Aldo Luchi
Il fine della persuasione del giudice passa per strade diverse da quelle classiche
Tania Rizzo e Lucia Randazzo
Una regola aurea: parlare poco, scrivere bene, ragionare sempre
Antonella Calcaterra
I tempi della giustizia e della sanità non coincidono quasi mai con i bisogni di cura delle persone
Stefania Amato
Giustizia riparativa perché non persegue una risposta meramente punitiva al reato
Michele Passione
Non restare acquiescenti resta la base di tutto
Angela Mazzia e Alessandra Tilli
Le parole della legalità brillano nell’incanto della narrazione fiabesca
Lorenzo Trigiani
Siamo in un mare di parole, navighiamo fra di loro, ci aggrappiamo a loro
Aldo Luchi
La parola che più di ogni altra ha perso la capacità di indicare con precisione cose e idee
Anna Losurdo
Ingredienti essenziali della natura umana senza le quali la nostra vita sarebbe ben poca cosa
Anna Losurdo
La crescente complessità della vita sociale sembra invece ampliare gli ambiti di operatività degli avvocati
Fabio Cesare
Evitare il rischio di confondere autorevolezza e autorità usando un linguaggio comprensibile
Giovanna Fava
Viviamo la decisione come un lutto da elaborare senza avere alcuna difesa
Giovanna Fava
L’astensione ha rappresentato per molti una scelta precisa
Paola Perchinunno
Il dialogo non è una cosa tranquilla ma la diversità crea ricchezza
Massimo Corrado Di Florio
Gli opposti – oggi – sono soltanto un vuoto bi e un altrettanto vuoto ba
Andrea Mazzeo
L’accertamento peritale non può proseguire finchè non viene accertata la violenza
Gianni Clocchiatti
Non un tiro alla fune ma una danza
Anna Losurdo
Improvvisamente la guerra non è più un brutto gioco di bambini
Tiziana Nuzzo
Costruttore di pace è chi sia adopera ogni giorno a unire
Anna Paola Lacatena
Per sfuggire all’attrazione esercitata dall’orrore e dalle sue assolute certezze
Aldo Luchi
Chiunque alimenti un conflitto adduce una pretesa superiorità
Laudato si’
Dobbiamo chiederci non chi può vincere la guerra, ma come disattivarla
Paola Furini
Noi occidentali non eravamo più abituati ad avere paura
Enzo Varricchio
È andato in TV il PNRR, il più grande piano di investimenti della storia dell’Unione Europea
Massimo Corrado Di Florio
Occorre conoscere ben bene le regole, perfino per poterle non osservare
Valeria Pettorino