
Prendiamoli sul serio
di Filomena Albano (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza)
Un bambino e il domani. Un’associazione di idee naturale per chiunque. A maggior ragione sul finire dell’anno, quando si fanno i bilanci e si volge lo sguardo all’avvenire.
Ma i bambini e i ragazzi quanto hanno parola sul domani?
Quanto li prendiamo sul serio anche sul presente?
La domanda si pone non solo perché sono i più piccoli a porgerla, ma – soprattutto – perché è un loro diritto.
Un diritto che gli adulti non possono ignorare.
Bambini e ragazzi vanno ascoltati. E le loro opinioni tenute in adeguata considerazione.
Dove? In famiglia, a scuola, nelle comunità in cui vivono. E vanno inclusi nei procedimenti decisionali che li riguardano, pure quelle in materia ambientale.
È il Comitato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite a chiedercelo.
Bambini e ragazzi vanno ascoltati in qualsiasi procedura amministrativa, giudiziaria o di mediazione in cui siano coinvolti. L’età o, ad esempio, la disabilità non devono essere considerate un ostacolo, così come qualunque altra condizione.
Sempre per le Nazioni Unite servirebbe una legge. Una norma destinata ad assicurare che l’opinione dei minorenni sia presa in considerazione in base alla loro età e maturità. L’Onu sollecita poi al nostro Paese consultazioni pubbliche degli under 18 sulle questioni che li riguardano. E ancora: istituzionalizzare i Consigli comunali dei ragazzi, come appuntamenti fissi, al fine di facilitare il loro effettivo coinvolgimento nei processi legislativi nazionali.
Tutte indicazioni che echeggiano l’impronta che l’Autorità garante ha dato alla sua azione, lavorando sull’ascolto istituzionale e istituendo un Consulta delle ragazze e dei ragazzi. E che alle soglie del 2020 può tradursi finalmente in un impegno per le istituzioni: prendere sul serio, in maniera sistematica, le opinioni di bambini e ragazzi.
È un loro diritto.
https://www.garanteinfanzia.org/
Photo credit: Scott Webb da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti
Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito