Da sola non basta

Da sola non basta

di Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)

Non basta la bellezza da sola.
Certo, la bellezza può manifestarsi improvvisamente davanti ai nostri occhi senza che la cerchiamo, ma avviene raramente. E soprattutto rischiamo di perdere tutta quella che è, invece, nascosta.
Ho sempre pensato che la rigidità del concetto astratto del καλώς καί αγαθωσ lo renda inapplicabile alla quotidianità, all’esercizio di ricerca della bellezza nei meandri di tutto ciò in cui ci imbattiamo ogni giorno.

Occorre avere occhi ed animo predisposti ed allenati a vederla. Occorre saper filtrare la bellezza dalle tante impurità dalle quali è nella generalità dei casi circondata.
Per dirla con le parole di Oscar Wilde,

il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza”.

E paradossalmente, più sono drammatiche e avverse le circostanze in cui ci imbattiamo, più è difficile intravedere dentro a queste la bellezza e più il riuscire a vederla rappresenta l’unica via di emancipazione.
Una via che passa attraverso la liberazione dalle sovrastrutture superflue, dai pregiudizi dannosi, dalle convenzioni inutili.

Nel dramma globale che stiamo vivendo, dovremmo tutti esercitarci a percorrere questa via e riuscire ad intravedere nelle modifiche delle nostre abitudini, imposte dalle restrizioni e dall’emergenza sanitaria, un’occasione per acquisire nuove competenze e capacità, consapevoli che soltanto questa evoluzione potrà costituire una via d’uscita.

Certo, tutti sentiamo la mancanza dei viaggi, della scoperta di luoghi sconosciuti, delle persone che li abitano e delle loro culture, ma abbiamo l’occasione di imparare a trovare la bellezza a due passi da noi, probabilmente dando il corretto valore a cose che, fino ad oggi, abbiamo dato per scontate.
Ed altrettanto possiamo fare sul lavoro, accettando con entusiasmo e curiosità le modifiche imposte dalla distanza forzata e che sono possibili grazie alla tecnologia.
Noi Avvocati, probabilmente, siamo più abituati di altri: trovare e valorizzare gli aspetti positivi ed utili, perfino le occasioni, all’interno dei drammi umani che gli assistiti ci consegnano è per noi un esercizio quasi quotidiano al quale abbiamo scelto, svolgendo questa professione, di aderire.
In fin dei conti lo ha detto anche Anna Frank:

Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice”.

Image credit: Igor Ovsyannykov da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito