Dove si studia il futuro

Dove si studia il futuro

di Fabio Millevoi (Noi di spoiler)

Conoscere il futuro è stato uno spunto di molte opere di fantascienza, uno per tutti il film “Ritorno al futuro” del 1985: conoscere prima l’ambiente che ci aspetta ci permette di guidare al meglio le nostre azioni, come fa il protagonista che poi avrà la meglio sui suoi avversari.

Ci sono efficaci metodi scientifici che aiutano a valutare gli scenari futuri.
Infatti studiare i futuri è una necessità, un bisogno, ma anche una scelta fondamentale per capire i cambiamenti in arrivo e prepararsi a gestirli.
Non si tratta di avere uno sguardo privilegiato rivolto al futuro, ma servono studi e attitudini alla sperimentazione.

Ancora prima dell’indispensabile background accademico-scientifico è necessario coinvolgere sempre più persone nell’immaginare nuove possibilità, nel collegare a schemi ricorrenti e strutture più ampie i segnali che registriamo e gli eventi che ci riguardano. Unesco descrive infatti la future literacy – i testi, la letteratura tecnica sulla materia – come la competenza del XXI secolo e proprio per rendere capillare il percorso di alfabetizzazione ha istituito e sostiene diverse cattedre in previsione sociale in varie parti del mondo.

Quindi diffondere un modo di pensare, una forma mentis, è indispensabile per rendere patrimonio comune un approccio che, se usato in modo appropriato, farebbe da volano per un futuro migliore. Ciò ha applicazioni sia a livello di programmazione pubblica che nelle realtà economiche e aziendali, per esplorare le prospettive che si possono creare o che si possono invece chiudere.

Accanto a questa diffusione capillare più generale che è auspicata, si avverte però anche la necessità di contestualizzare i principali concetti e metodi dei futures studies all’interno dei percorsi di studio universitario di varia natura.

La disciplina – trasversale – deve aprirsi uno spazio all’interno degli insegnamenti, da quelli matematici a quelli economici, dell’ambiente e non ultimo, del diritto. Ciò consentirebbe nell’arco di alcuni anni di avere in capo a giovani professionisti, se non proprio una vera padronanza di metodi, almeno la conoscenza e l’attitudine a usare modalità partecipative per l’analisi di questioni complesse, per affrontare gli aspetti decisionali tenendo conto di alternative possibili.

In questa prospettiva gli argomenti da affrontare negli auspicati corsi, in modo trasversale e sistemico, dovranno essere legati a demografia, energia, sostenibilità, gestione dell’innovazione e della leadership, nell’ottica di imparare a vedere quello che di solito non si percepisce immediatamente. Imparare a saper differenziare fra futuri presenti e presenti futuri, rischi e incertezze, sarà il primo passo per quell’allenamento alla complessità da tutti invocato, ma che deve essere anche concretizzato nel mondo reale.

Passare quindi dall’analisi e dall’estrapolazione di dati dal passato (forecast), alla visualizzazione di possibili futuri (foresight) per poter agire mediante scelte che possano basarsi su di una attività di anticipation: quello dei sistemi anticipanti è un campo di ricerca che si concentra sui comportamenti anticipanti, in cui i futuri entrano nel processo decisionale.

Si deve per questa via di concretizzazione, che passa dalle università al mondo imprenditoriale e dei servizi, sviluppare la competenza dei futuri manager, così da conoscere i principi fondamentali su cui si basano le nuove discipline relative ai futuri e da mettere queste figure professionali in condizione di gestire e applicare le basi del pensiero anticipante nell’ambito del proprio campo di attività. Si deve giungere cioè a essere in grado di lavorare con i principali metodi utilizzati negli studi di futuri e di muoversi fra futuri possibili, plausibili, probabili, per visualizzali e applicarli nell’analisi di esempi concreti.

Solo in questo modo, portando la disciplina dalle università alle realtà economiche e sociali, si può pensare di operare una svolta, che nel portare utilità ai singoli attori, porta anche potenzialmente una maggiore consapevolezza nella pianificazione e nell’atteggiamento necessario ad affrontare le tante sfide che si profilano all’orizzonte.

Credits: Bari, Biblioteca Lombardi

di Fabio Millevoi, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Il coraggio di spezzare il silenzio

Francesco Tedeschi
Uno strumento di controllo sociale che mira a garantire trasparenza nelle organizzazioni puubbliche

Leggi l'articolo

Dualismo giurisdizione

Anna Del Giudice
La giurisdizione amministrativa andrebbe migliorata eliminando ambiguità interpretative

Leggi l'articolo

Procura in mediazione

Lucia Legati
La possibilità di delegare un rappresentante in mediazione per giustificati motivi

Leggi l'articolo

Decreto Nordio verso il processo civile deumanizzato

Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”

Leggi l'articolo

Etimologia del cambiamento

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Leggi l'articolo

Controriforme d’urgenza

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Leggi l'articolo

Alla prova del tempo

Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni

Leggi l'articolo

Tunnel cognitivi dei giuristi

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Leggi l'articolo

Formula esecutiva: da Re Sole a Cartabia

Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Suicidi in carcere: un caso di scuola

Pubblicato in |

Enrico Sbriglia
C’è più di qualcosa che non funziona nel nostro sistema penitenzario

Telefonarsi

Pubblicato in |

Umberto Apice
Sono passati cinquanta anni dal loro addio…

Tunnel cognitivi dei giuristi

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio

Controriforme d’urgenza

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica

Etimologia del cambiamento

Pubblicato in |||

Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano

Prima di Musk & C.

Pubblicato in

Molto prima di Elon Musk & C.Era il 2 gennaio…

Il filo rosso della ricerca

Pubblicato in |||

Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale

Nuovo imperativo morale

Pubblicato in |||

Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti

Da uguaglianza a efficienza

Pubblicato in |||

Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito

Non solo gap salariali

Pubblicato in |||

Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche

Procedimenti di famiglia: si discrimina ancora

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
Ancora troppo diffusa la tendenza a relegare i comportamenti violenti nell’ambito di un generico conflitto familiare