Guardando (oltre) le nuvole

Guardando (oltre) le nuvole

di Annapaola Pozzi (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)

Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita
Albert Einstein

Apparteniamo alla terra così come vi fanno parte gli animali di ogni specie, le foreste e le piante, i fiori ed i frutti, i fiumi ed i laghi, i mari e i monti…
Il pianeta terra è un universo completo e complesso in cui siamo ospiti e non padroni, è sempre importante ricordarlo.

Dalla deforestazione al riscaldamento globale, il cambiamento climatico in atto ci induce a riflettere e a porci alcune domande sul futuro della terra. I cambiamenti climatici hanno da sempre caratterizzato la storia del pianeta che abitiamo il quale ha attraversato continue fasi di cambiamento del clima, in maniera più o meno rapida e più o meno ciclica, nel corso dei secoli.

La salvaguardia del pianeta terra dipende, però, anche da noi e dai nostri comportamenti, oltre che dai cambiamenti climatici che si verificano periodicamente; quindi, siamo responsabili, direttamente o indirettamente, di salvare il pianeta terra, evitandone la distruzione.

Dovremmo, infatti, ricordarci tutti i giorni e non solo il 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Terra, che il pianeta terra è per noi il bene più prezioso e che va rispettato e tutelato, per noi stessi e per chi lo abiterà dopo di noi.

Come possiamo salvaguardare la terra?

Basterebbe adottare alcune semplici abitudini per contribuire a salvare il pianeta e per promuovere la sostenibilità ambientale.
In ambito ambientale, economico e sociale, con il termine di sostenibilità, si intende il processo di cambiamento che sia in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza precludere alle generazioni future la possibilità di realizzare i propri.

Dalla tutela del pianeta terra dipende la salvaguardia dell’ambiente e, di conseguenza, la conservazione del patrimonio naturalistico.
Dalla contemplazione della natura, si sono, da sempre, sviluppati concetti e pensieri, sono nate idee e riflessioni; la natura è stata spesso fonte di ispirazione per la realizzazione di opere d’arte.

Alzando gli occhi al cielo, osservando con attenzione l’azzurro infinito e le nuvole, possiamo ammirarne la bellezza e l’immensità e saremo capaci di cogliere il legame antichissimo e profondo che ci lega al cielo: guardando (oltre) le nuvole, saremo in grado di guardare dentro di noi.

Cercate di conservare sempre un lembo di cielo sopra la vostra vita
Marcel Proust

Credits: Alexa da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Un progetto virtuoso

Pubblicato in ||||

Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Ladri di avvenire

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita