Guardando (oltre) le nuvole

Guardando (oltre) le nuvole

di Annapaola Pozzi (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)

Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita
Albert Einstein

Apparteniamo alla terra così come vi fanno parte gli animali di ogni specie, le foreste e le piante, i fiori ed i frutti, i fiumi ed i laghi, i mari e i monti…
Il pianeta terra è un universo completo e complesso in cui siamo ospiti e non padroni, è sempre importante ricordarlo.

Dalla deforestazione al riscaldamento globale, il cambiamento climatico in atto ci induce a riflettere e a porci alcune domande sul futuro della terra. I cambiamenti climatici hanno da sempre caratterizzato la storia del pianeta che abitiamo il quale ha attraversato continue fasi di cambiamento del clima, in maniera più o meno rapida e più o meno ciclica, nel corso dei secoli.

La salvaguardia del pianeta terra dipende, però, anche da noi e dai nostri comportamenti, oltre che dai cambiamenti climatici che si verificano periodicamente; quindi, siamo responsabili, direttamente o indirettamente, di salvare il pianeta terra, evitandone la distruzione.

Dovremmo, infatti, ricordarci tutti i giorni e non solo il 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale della Terra, che il pianeta terra è per noi il bene più prezioso e che va rispettato e tutelato, per noi stessi e per chi lo abiterà dopo di noi.

Come possiamo salvaguardare la terra?

Basterebbe adottare alcune semplici abitudini per contribuire a salvare il pianeta e per promuovere la sostenibilità ambientale.
In ambito ambientale, economico e sociale, con il termine di sostenibilità, si intende il processo di cambiamento che sia in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza precludere alle generazioni future la possibilità di realizzare i propri.

Dalla tutela del pianeta terra dipende la salvaguardia dell’ambiente e, di conseguenza, la conservazione del patrimonio naturalistico.
Dalla contemplazione della natura, si sono, da sempre, sviluppati concetti e pensieri, sono nate idee e riflessioni; la natura è stata spesso fonte di ispirazione per la realizzazione di opere d’arte.

Alzando gli occhi al cielo, osservando con attenzione l’azzurro infinito e le nuvole, possiamo ammirarne la bellezza e l’immensità e saremo capaci di cogliere il legame antichissimo e profondo che ci lega al cielo: guardando (oltre) le nuvole, saremo in grado di guardare dentro di noi.

Cercate di conservare sempre un lembo di cielo sopra la vostra vita
Marcel Proust

Credits: Alexa da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti