La negazione dell'abuso

La negazione dell’abuso

di Ida Grimaldi (Avvocata in Vicenza)

Alienazione Parentale e Convenzione di Istanbul nei Tribunali Italiani

La Convenzione di Istanbul del 2011, ratificata in Italia con la Legge n.77/2013, impone agli attori delle vicende separative e di affidamento dei minori, quindi anche ai consulenti quando chiamati ad esprimersi in merito, di tenere nel debito conto le vicende di violenza intra-familiare.

In particolare, sulla base di detta normativa, i diritti dei bambini testimoni di violenza (anche solo violenza assistita) vanno privilegiati rispetto ai diritti vantati dalle altre parti in causa (art. 26), i diritti e la sicurezza dei bambini sono in primo piano rispetto al preteso diritto di visita del genitore non collocatario (art. 31), e, soprattutto, sono vietate forme alternative di risoluzione del conflitto, tra cui la mediazione familiare (art. 48).

Va tuttavia rilevato che, detta normativa, pare essere disattesa in Italia dal mondo giudiziario, come emerge da vari rapporti ombra consegnati per il monitoraggio dell’applicazione della Convenzione di Istanbul nel nostro Paese all’’organo di vigilanza e monitoraggio della Convenzione stessa (Grevio: https://alleyoop.ilsole24ore.com/2019/04/03/violenza-assistita-minori/).

Emerge, invero, che, nelle nostre aule giudiziarie, la violenza viene confusa con il conflitto con la conseguenza che il Giudice, in caso di rifiuto di un minore verso un genitore, tende ad appurarne i motivi avviando come procedura standard la consulenza tecnica di ufficio la quale, spesso, surroga l’attività investigativa del giudicante.
La conseguenza è che, le rituali procedure giuridiche (ascolto del minore, prove e testimonianze), vengono sostituite dalle procedure di una scienza psicologica che non fornisce conoscenze attraverso la raccolta di fatti, ma che fornisce l’interpretazione dei fatti rispondenti a criteri non giuridici e quindi non improntati ai principi di un processo equo (Reale E. “I diritti dei minori a confronto con la violenza maschile sulle donne: la vittimizzazione secondaria di donne e bambini”, in “L’Alienazione Parentale nelle aule giudiziarie” A cura Cassano G., Corder P., Grimaldi I., Maggioli Editore 2018).

Un esempio concreto lo si può osservare in alcune statuizioni ove, in procedimenti il cui incipit è una situazione di violenza domestica, è stato escluso l’affidamento alla madre a seguito di CTU cha hanno diagnosticato la PAS o l’Alienazione Parentale.
Purtroppo, come rilevato dalla Professoressa Romito dell’Università di Trieste, si tratta di una strategia impiegata sempre più spesso per occultare la violenza su donne e bambini in un’epoca caratterizzata da un nuovo negazionismo dell’abuso (Crisma, M., Romito, P. (2007): “L’occultamento delle violenze sui minori: il caso della Sindrome da Alienazione Parentale”. Rivista di Sessuologia, 31(4):263-270).

Parrebbe così che, il problema dell’intervento psicologico nel processo e della sua non scientificità, con esiti frequenti di manipolazione, si ampli andando anche oltre il tema singolo della PAS o AP, estendendosi al tema più generale della violenza contro donne e bambini. Va infatti evidenziato che, quando la donna denuncia il partner e accede alla giustizia per definire la sua posizione di genitore protettivo versus il genitore autore di violenza (diretta/o assistita), vede la sua posizione ribaltarsi sotto i colpi di una deriva psicologica che, travalicando i limiti della scienza, interviene a sproposito su questioni di violenza con l’effetto di manipolare il campo di osservazione e alterare le prove testimoniali (Mazzeo A., Reale E., Pignotti M., “La manipolazione del processo attraverso le perizie– Trib. Cosenza, 29.7.2015 -”, in Questioni di Diritto di Famiglia, Maggioli Editore, 18.2.2016).

È auspicabile dunque che i nostri Giudici, anche di legittimità, proseguano sulla scia di un interessante provvedimento emesso dal Tribunale di Roma, ovvero il decreto del 21 settembre 2018, Rel. Dr.ssa Velletti (in Foro Italiano n.1/2019 pg. 345/35) il quale applica in via diretta, in combinato disposto con i canoni di cui agli artt- 337 ter e quater c.c., la Convenzione di Istanbul.

Nel caso di specie, il Tribunale, appurato che l’elevata conflittualità tra i genitori era dovuta a condotte aggressive e violente del padre, lungi dal disporre la CTU per stabilire le migliori modalità di affidamento, ha applicato la normativa esistente nel nostro Paese a tutela del minore, ovvero l’art.337 quater c.c. in combinato disposto con l’art.31 comma 1 della Convenzione di Istanbul, disponendo l’affido esclusivo della bambina alla madre.

Sull’argomento:
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAffari/professioneLegale/2017-03-16/resoconto-convegno-nazionale-il-minore-conflitto-genitoriale-105825.php

http://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf-calendario/-/separazioni-conflittuali-e-abusi-socio-giudiziari-quali-tutele-per-i-minori-

https://www.diritto.it/resoconto-del-convegno-nazionale-su-separazioni-conflittuali-e-abusi-socio-giudiziari-quali-tutele-per-i-minori/

Image credit: Tom und Nicki Löschner da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito