La risoluzione della crisi on line

La risoluzione della crisi on line

di Lucia Legati (Avvocata e mediatrice familiare)


La famiglia è il luogo fisico ed emozionale in cui si celebrano le relazioni dei membri che la compongono, è contenuto e contenitore della cellula fondamentale della società che in questa transizione pandemica sta vivendo uno tra i più grandi traumi dell’umanità. Il virus ha agito da riorganizzatore all’interno delle relazioni familiari, si sono alterati gli equilibri, le abitudini, i ruoli e le funzioni del “sistema famiglia” e al contempo ha posto sotto la lente d’ingrandimento i conflitti latenti esplosi come una pentola a pressione.

Da sempre i conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati da renderli sui generis rispetto a qualsiasi altra tipologia di conflittualità. Parlare del ruolo dell’avvocato nella crisi della famiglia significa intercettare tra gli strumenti di cui dispone l’avvocato c.d. “familiarista” o “matrimonialista”, quelli più adeguati e finalizzati a fronteggiare professionalmente il conflitto familiare che non può prescindere dall’incontro col proprio assistito e dalla dinamica relazionale e inter relazionale basata sull’ascolto empatico ossia quel quid pluris che manca nell’”incontro” schermato on line.

In questa difficile transizione pandemica caratterizzata da misure di distanziamento sociale e di trasformazione della quotidianità si sono accelerati processi di digitalizzazione in maniera smisurata, tanto da portare esperti economisti a parlare di effetti “disruptive” della organizzazione aziendale o di tecnologie Blockchain per le imprese in grado di ottimizzare il lavoro in termini di risparmio di tempo, riduzione di costi, riduzione del rischio di errori nella gestione dei dati, di creazione di nuove opportunità di mercato.

Già, ma cosa c’entra questo con la crisi della famiglia!

Leggevo qualche giorno fa del debutto di piattaforme che propongono la risoluzione di crisi familiari via web a costi contenutissimi (prezzo base € 150 a coppia, in promozione per il primo periodo a € 75…) promuovendo lo slogan del modello delle Odr (On line dispute resolution). Sul sito della Commissione Europea si legge: “La piattaforma ODR: La piattaforma europea di risoluzione delle controversie online (ODR) è messa a disposizione dalla Commissione europea per rendere gli acquisti online più sicuri e più equi tramite il ricorso a validi strumenti di risoluzione delle controversie”. Dunque, i reclami insorti nell’ambito di contratti di acquisto di beni o servizi effettuati on line possono essere risolti attraverso il ricorso alla piattaforma ODR, un sito web interattivo della Commissione europea per la risoluzione stragiudiziale e on line dei reclami dei consumatori.

Allora ripeto con più consapevolezza cosa c’entra questo con la crisi della famiglia!
Ricordo a me stessa che “costituisce illecito disciplinare l’informazione, diffusa anche attraverso siti internet, fondata sull’offerta di prestazioni professionali gratuite ovvero a prezzi simbolici o comunque contenuti bassamente commerciali, in quanto volta a suggestionare il cliente sul piano emozionale, con un messaggio di natura meramente commerciale ed esclusivamente caratterizzato da evidenti sottolineature del dato economico” (Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 6 dicembre 2019, n. 148).

Forti sono le perplessità circa la modalità on line per gestire la negoziazione delle crisi familiari. La riflessione è aperta.
L’auspicio è superare al più presto questa delicata contingenza e tornare ad umanizzare pienamente quella professione di cura delle relazioni familiari intrecciati di non detti, comunicazione non verbale e spazi di emozioni.

Image credit: Marc Vanduffel da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito