#29 In famiglie
Le Autrici e gli Autori e di questo numero:
Alessandra Capuano Branca (Avvocata in Vicenza)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)
Giorgia Fusacchia (Linguista – Associazione di promozione sociale S.Co.S.S.E)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia – Forum Donne Giuriste)
Giuseppe Antino Innaria (Giudice del Tribunale di Catania)
Ida Grimaldi (Avvocata in Vicenza)
Luca Trapanese (Presidente di A ruota libera onlus – Napoli)
Lucia Legati (Avvocata e mediatrice familiare)
Pasqua Lacatena (Avvocata in Bari e mediatrice familiare)
Pietro Buscicchio (Psicologo e psicoterapeuta in Bari)
Roberta Valente (Avvocata in Bari)
Rosa Chieco (Avvocata in Bari)
Stefania Cavagnoli (Università di Roma Tor Vergata)
Stefania Stefanelli (Professoressa associata di diritto privato – Unipg)
Vincenzo Arbore (Cultore della materia di contratti e appalti nella P.A – Dipartimento scienze politiche Uniba Aldo Moro)
Stefania Stefanelli
I bambini nati in Italia in seguito all’impiego, all’estero, di tecniche di procreazione medicalmente assistita su coppie di donne, e quelli nati all’estero grazie alla gravidanza per altri/e, nota come surrogazione di maternità, vengono al mondo grazie al progetto procreativo di una coppia, ma per l’ordinamento hanno un solo genitore
Anna Losurdo
Ciò che crea il legame familiare tra le persone che compongono una famiglia è il progetto che esse condividono
Luca Trapanese
Dovremmo iniziare a considerare famiglia il luogo dell’amore, della condivisione, dell’accoglienza
Giovanna Fava
Non è questo il significato di parità all’interno della famiglia che pensavano i nostri costituenti
Pietro Buscicchio
Il potere di un sistema familiare è enorme sul piano sia sincronico, sia diacronico, sia in orizzontale, sia in verticale, nel bene e nel male
Ida Grimaldi
Il fanciullo, nelle procedure che lo riguardano, deve essere considerato soggetto di diritti e non oggetto di diritti
Anna Paola Lacatena
Più le relazioni sono fragili, più avvertiamo il bisogno d’amore con occhiate nostalgiche a modelli familiari non più percorribili
Giuseppe Antino Innaria
Ai padri e alle madri andrebbe insegnato che tutti i “figli so’ pezz’e’ core”, non solo i propri, ma soprattutto quelli degli altri
Alessanda Capuano Branca
Osservate dall’interno dei Tribunali, sono l’evoluzione mostruosa di quelle che la società dei consumi ci propina
Rosa Chieco
La famiglia continua ad essere considerata come formazione fondativa della società alla luce di nuovi e diversi criteri
Roberta Valente
In un mare di disagi e incertezze noi Avvocati di famiglia continuiamo a negoziare e a scrivere accordi
Lucia Legati
I conflitti familiari portano con sé una quantità ed una qualità di emozioni e di affetti destrutturati
Pasqua Lacatena
Nella stanza di mediazione non ci sono i bambini, ma è per loro che il mediatore lavora
Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà…
Leggi l'articolo Stefania Cavagnoli
Il linguaggio giuridico è una varietà linguistica di prestigio, che può esercitare un grande potere e spesso perfino forza normativa
Giorgia Fusacchia
Alla “grammatica della non agentività” dell’imputato si contrappone la “grammatica dell’agente inefficiente” della parte offesa
Vincenzo Arbore
Lo sguardo alla cura del pianeta, sebbene affetto da un leggero strabismo verso gli interessi finanziari, appare comunque una necessità
#TOPICS: archivio
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico
Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano
Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale
Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti
Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito
Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche
Paola Cerullo
Incrementi di profitto e di innovazione nelle aziende che adottano politiche di inclusione
Daniela Baglieri
Lo sviluppo dell’innovazione non è un evento isolato ma piuttosto un prodotto sociale
Claudia Pescitelli
L’innovazione sarà sempre più un driver imprescindibile per lo sviluppo
Luisa Rosti
La più forte difesa contro i danni degli stereotipi è la conoscenza
Serena Scotto
L’economia di genere spiega le differenze e soprattutto le diseguaglianze
Silvia Bruzzi
In un’economia governata dal Femminile tutti i paradigmi che abbiamo studiato perdono di senso
Claudia Sunna
Il tema della maternità è cruciale nella teroria economica
Valeria Maione
Detassare il lavoro delle donne favorirebbe sia la componente dipendente sia quella autonoma
Luisa Pulejo
Le specificità delle persone vanno considerate come valore
Annamaria Frasca
Fornire il doveroso e atteso impulso a contrastare le disparità e promuovere la parità salariale
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza