La sfida complessa

La sfida complessa

di Valentino Lenoci (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)

Essere magistrati, oggi come ieri, significa innanzitutto essere consapevoli della propria indipendenza, e del fatto di esercitare un “potere” che trova la sua legittimazione non nel consenso popolare, ma nella Costituzione repubblicana, il che comporta anche maggiori responsabilità in ordine alle modalità con le quali questo potere viene esercitato.

La magistratura, e il sistema giudiziario in genere, sono da tempo nell’occhio del ciclone, per varie ragioni: la difficoltà di gestire carichi di lavoro sempre più elevati, la cronica carenza di mezzi e strutture, la conflittualità col mondo politico che si ritiene leso nelle sue prerogative da iniziative giudiziarie, comportano spesso critiche e tensioni, alcune giustificate, altre ingiustificate.

In questo contesto, al magistrato vengono richieste competenze sempre maggiori, sia dal punto di vista tecnico-giuridico, sia sotto il profilo strettamente pratico. Da un lato, infatti, la complessità del sistema giuridico – caratterizzato dalla interazione tra diritto interno e diritto UE, e da un’organizzazione multilivello delle Corti nazionali e sovranazionali – impone un costante aggiornamento professionale ed una formazione permanente, resa oggi molto ricca dall’attività della Scuola Superiore della Magistratura e della Rete Europea di Formazione Giudiziaria. Dall’altro, l’introduzione del processo telematico e l’importanza dei profili organizzativi comportano la necessità di conoscere e comprendere l’informatica e le scienze dell’organizzazione, e quindi di ampliare le proprie vedute ad altri saperi e ad altri settori scientifici.

Il magistrato moderno, in realtà, non può essere considerato come un soggetto isolato dal contesto in cui opera. Il giudice oggi è sì un esperto di diritto, ma, per le materie in cui opera, dovrebbe conoscere anche l’economia, la sociologia, la storia, dovrebbe quindi essere anche culturalmente “attrezzato” per poter giudicare non soltanto meccanicamente, ma sapendo che, dietro ogni fascicolo processuale, ci sono persone e vicende umane.
Per questo è importante il confronto continuo con il Foro, l’Accademia, la stessa società civile, anche perché alla magistratura vengono spesso delegate – per l’insipienza della politica – scelte di carattere generale, che attengono alla tutela di interessi superindividuali (si pensi alle questioni ambientali, alla bioetica, alla concorrenza, ecc.)

Il rischio sempre presente, invece, è quello della “burocratizzazione”, del considerare la propria attività come un compito meramente impiegatizio, ed i fascicoli processuali come delle semplici “pratiche” da evadere il più presto possibile. Sovrastati da carichi di lavoro sempre più ingestibili e da rischi disciplinari sempre maggiori, il giudice oggi è costretto alla difficile scelta tra efficienza e garanzia, tra durata ragionevole e durata adeguata alla complessità del caso, tra tutela e “velocità”.

La sfida dei magistrati, oggi, è allora quella di riuscire a coniugare il servizio e la professionalità, custodendo e rivendicando i principi costituzionali di autonomia ed indipendenza, l’importanza della formazione e l’apertura ed il dialogo con la società. Sfida difficile e complessa, ma nello stesso tempo da raccogliere ed affrontare, e che rende il nostro lavoro, nonostante le mille difficoltà, ancora entusiasmante.

Photo credit: encrypted-tbn0.gstatic.com

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito