Safer Internet Day 2022

Safer Internet Day 2022

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

In occasione del Safer Internet Day 2022, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale n. 25 “Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale” del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia.
Il documento è affiancato da una versione child friendly la cui traduzione in italiano è stata arricchita dalle riflessioni di alcuni giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Agia e di Younicef, il movimento dei giovani volontari di UNICEF Italia.
Il Commento è completato da un glossario ed è scaricabile da oggi sui rispettivi siti.

Il Commento generale n. 25 – osserva l’Autorità garante Carla Garlattivalorizza il digitale come opportunità per la realizzazione dei diritti dei minorenni e raccomanda misure per tutelarli dai rischi. Non contiene indicazioni soltanto sull’utilizzo dei social o della rete, ma investe ogni aspetto della vita di bambini e ragazzi: tempo libero, salute e benessere, vulnerabilità, giustizia minorile, migrazioni e istruzione. Per questo è fondamentale che il Governo, il Parlamento e tutte le istituzioni lo recepiscano e attuino le raccomandazioni che esso formula. Infatti, garantire un accesso consapevole al digitale può aiutare i minori a esercitare i loro diritti civili, politici, culturali, economici e sociali. Come ricorda il Comitato, se l’inclusione digitale non viene raggiunta, è probabile che le diseguaglianze esistenti aumentino e che ne possano nascere di nuove”.

Ogni giorno nel mondo 175 mila bambini e ragazzi si connettono per la prima volta nella loro vita a Internet: in media, uno ogni mezzo secondo. I minorenni oggi vivono in sempre più connessi e in un mondo sempre più digitalizzato. A seconda delle loro età hanno bisogno di forme diverse di supporto, consapevolezza e libertà. Per questo in occasione del Safer Internet Day oggi abbiamo lanciato la versione italiana del Commento n. 25 con l’obiettivo di fornire uno strumento utile alla protezione dei minorenni in rete, affinché vengano rispettati i loro diritti – come ricevere informazioni corrette sui rischi e i pericoli online – e per facilitare un adeguamento delle politiche e delle normative che li vedono protagonisti in relazione all’ambiente digitale”, dichiara Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.

Con questo ulteriore contributo rafforziamo gli strumenti a disposizione delle istituzioni, delle associazioni, degli operatori tutti a favore della tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia con i Commenti generali fornisce delle indicazioni per il rispetto dello spirito e della lettera della Convenzione ONU anche su nuove tematiche, come quella dell’ambiente digitale, ambiti non esistenti all’epoca della sua stesura, più di trenta anni fa. È per questo che, grazie alla permanente collaborazione con l’AGIA e il Comitato italiano per l’UNICEF, permettiamo alla Convenzione di essere sempre attuale anche in Italia, traducendo e diffondendo i contributi del Comitato ONU ma anche elaborando delle versioni child friendly che intendono contribuire a rendere i bambini e gli adolescenti soggetti protagonisti nell’attuazione dei loro diritti”, dichiara il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Petri, presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) e Inviato Speciale per i Diritti Umani delle persone LGBTIQ+.

Il Commento generale n. 25
https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2022-02/commento-generale-25-web.pdf

Image credit: Pexels da Pixabay

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti