
Saturday for Christmas
di Lorenzo Trigiani – (Futurista – Noi di spoiler)
Saturday for Christmas, si chiama così il movimento che si batte per la parità di genere e invoca a gran voce l’istituzione di Mamma Natale accanto a quella del Babbo.
Via dunque la barba, il sacco e la slitta e sotto con monopattino, gonna e shopping bag. Spira forte il vento del cambiamento, via anche il rosso, troppo acceso e “di parte” e largo ai colori arcobaleno. Il Natale, come la legge, è uguale per tutti (e tutte), valido erga omnes.
Anche i regali non fanno eccezione, depennati e messi all’indice tutti i cadeau maschilisti, dalla sauna finlandese al dopobarba troppo acre. Una app si è premurata di stilare una black list di tutti gli oggetti in odore di scomunica.
In auge i gift al femminile, fluidi, best seller come le lenti a contatto colorate, i poster a led di Ursula Andress. Retrò e vintage la fanno da padrona, sembrano soppiantare la contemporaneità, la depositano in cantina.
Le renne sono state proclamate specie protetta e, pertanto, sgravate dalla fatica di tirare “la carretta”. Una sorta di celebrities passate dall’altra parte della barricata, felici del loro nuovo status.
Babbo Natale, dicevamo, si è calato un po’ a fatica nei nuovi panni, colori pastello, zainetto in spalla, bici a pedalata elettrica, un filo di barba al posto di quella hipster, old style. Sguardo spaurito di chi ha perso le sue certezze e cerca un nuovo Nord.
La lista dei desideri è l’unica ad esser rimasta uguale a se stessa, accorato il tono dei mittenti che, dietro lo schermo dei loro smartphone digitano e compulsano ogni sorta di richiesta. Viaggi, auricolari, botulino (in grande ascesa), sciarpe, occhiali, pochi libri, tatuaggi. La mappa del tesoro disegna meglio di chiunque altro la genealogia del presente, la sua voglia di fuga.
Mamma Natale strizza l’occhio ad un pubblico più eterogeneo, LGBTQ+, dai contorni più sfumati, ma anche più consapevole dello spazio che ha occupato. Diverso anche il packaging, più rotondo.
Sulla data è stato trovato un accordo, un compromesso. Non più il 25, simbolo della ortodossia ma il 26 cui è affidato il compito di ripensare il Natale in un’ottica più green. Niente più alberi ma opere di bene.
Di Lorenzo Trigiani, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Diritti bruciati
Silvia Camisasca
Svuotare altri esseri umani di ogni diritto e della dignità porterà a una catastrofe umanitaria
La grande svolta
Carla Broccardo
L’incertezza che caratterizza la nostra epoca non può diventare un alibi
Guardando (oltre) le nuvole
Annapaola Pozzi
La salvaguardia del pianeta terra dipende anche da noi e dai nostri comportamenti
Un nuovo modo di fare ricerca
Rita Giuffredi
Un nuovo approccio alla risoluzione di problemi socio-ecologici complessi
Le Reti LTER
Caterina Bergami
Le Reti di Ricerca Ecologica di Lungo Termine per lo studio degli ecosistemi a scala globale
La Rete Natura 2000 dell’UE
Bruno Petriccione
Roccaforte della conservazione della Natura in Europa e in Italia
Comunicare l’ecologia
Alessandra Pugnetti
La conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico da soli non possono risolvere la crisi ecologica globale
La co-scienza dell’equilibrio
Sabrina Presto
Scienza multidisciplinare e coscienza della complessità del problema
Rubriche: ultimi articoli
Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare
Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore
Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione
Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni
Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita
Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita
Maria Brucale
Il carcere è un mondo difficile, di straordinaria complessità
Anna Losurdo
Ogni percorso comune, in fondo, ha un prima che non lo è stato
La verità, in fin dei conti, si scrive in poche righe
Tiziana Nuzzo
Il tunnel rappresentava la loro nuova casa, la protezione, la sicurezza