Se Itlodeo avesse una botteguccia…

Se Itlodeo avesse una botteguccia…

di Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)

Se io avessi una botteguccia
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere sai cosa?
La speranza.
(Se io avessi una botteguccia, Gianni Rodari)

Utopia” è il titolo di un romanzo in latino pubblicato nel 1516 da Thomas Moore (in Italia noto come Tommaso Moro).
È lo stesso autore a coniare il neologismo, con la dichiarata intenzione di non superare l’ambiguità di fondo per la quale il termine può essere inteso come la latinizzazione dal greco sia di Εὐτοπεία sia di Οὐτοπεία, che congiungendo le due accezioni esita in un “l’ottimo luogo (non è) in alcun luogo”.
L’opera dell’umanista inglese descrive la vita di un’isola ideale (l’ottimo luogo), rimarcandone la sua inesistenza nella realtà (nessun luogo), girando intorno alla figura di Itlodeo (colui che racconta frottole).
Richiamando il numero delle contee inglesi (54), “Utopia” ha risolto conflitti e contrasti interni in ragione di un sistema organizzativo, allora come oggi, inusitato: la proprietà privata è abolita, i beni sono in comune, il commercio è inutile, le persone non dispongono di denaro né di oro e argento.

Se pur apparentemente sostenuti da buoni propositi e condivisibili convinzioni, nella storia abbiamo visto non pochi progetti utopistici degenerare in distopia e totalitarismi.
Sotto l’egida del Bene comune, del meglio per il popolo, dell’idea della purezza, della supremazia, accomodando le regole, riducendo i diritti, orientando il pensiero, spesso si è passati a fondamentalismi e fanatismi.

Nel romanzo The Handmaid’s Tale (1985) dell’ispiratissima scrittrice canadese Margaret Atwood si legge del progressivo processo di privazione di libertà, materiali e immateriali, a cui sono sottoposte le donne dell’utopistica Gilead dopo che il mondo viene colpito da un’epidemia che ha reso le donne sterili (probabilmente anche gli uomini).
Private di ogni libertà (espressione, lavoro, denaro, ecc.) le donne sono costrette a rinunciare anche alla possibilità di poter gestire il proprio corpo.
Le poche rimaste fertili, diventano, infatti, Ancelle (vere e proprie schiave sessuali) al servizio dell’oligarchia rigorosamente maschile dei Comandanti di Gilead.
Il tutto finalizzato al ripopolamento con mezzi e risultati agghiaccianti.
Utopia e distopia, due mondi opposti.
Uno auspicabile, l’altro spaventoso.
Il primo da intendersi come amplificazione del meglio possibile, il secondo come negazione delle libertà individuali, entrambi concepiti con l’auspicio di migliorare la condizione umana e sociale.

La tensione verso il futuro, la spinta utopica, il sogno, la speranza per qualcosa che non è ancora ma di cui siamo convinti si possa fare esperienza, ci aiuta a vivere dai tempi dell’Homo sapiens.
La costruzione di un’Europa unita e democratica sembrava essere la più pret a porter delle utopie moderne ma nella realtà la globalizzazione con il suo carico di disuguaglianze sociali, la crisi di rappresentanza politica, il post Covid-19, la mancanza di lavoro, la guerra in Ucraina con la conseguente crisi energetica e tanto altro, hanno minato il sogno degli Stati Uniti d’Europa.

Privatizzata dal liberismo, l’utopia non sembra più appartenere (pericolosamente) alla collettività.
Scarseggia la fiducia nelle istituzioni, le martellanti politiche sulla sicurezza hanno rinchiuso il cittadino nell’orticello delle questioni individuali.
Ė corto l’inspirato, asfittico l’espirato. Ė marginalizzata la dignità umana lì dove crescono muri e si pratica il respingimento.

Non il singolo ma la comunità senza discriminazioni può coltivare l’utopia di un’appartenenza inclusiva e non autoreferenziale.
Non basta sperare per pensare che qualcosa possa cambiare, soprattutto quando l’auspicio è che il cambiamento sia in meglio.
La speranza ha un costo ed è la voglia di mettersi in gioco, di rischiare, di ritrovarsi a fare i conti con la possibilità stessa del fallimento.
Siamo davvero disposti a rinunciare all’apparente solidità delle nostre certezze per attraversare la quasi mai confortevole via della frustrazione?
La rabbia dissociativa che accompagna il diffuso narcisismo, ci metterà definitivamente in fuga dal sogno?
Nella rabbia perdiamo la capacità di concettualizzare, di progettare, di incontrare il nuovo.
Di rabbia restiamo prigionieri del qui e ora che non è consapevolezza del presente ma alterazione cognitiva di tempo e spazio.
Fluidi e immobili, non ci restano che assuefazione al dolore (altrui) e capricci (personali) per “cose nuove e diverse” di calviniana narrativa.
Appare evidente anche alle menti meno vivaci e acute che per il sogno e ancor più per l’utopia ci vuole ben(e) altro.

E alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza fargliela pagare.
(Se io avessi una botteguccia, Gianni Rodari)

.

Credits: La missione Soyuz MS-22 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale

Di Anna Paola Lacatena, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Un progetto virtuoso

Pubblicato in ||||

Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Ladri di avvenire

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita