supplemento d'anima

Supplemento d’anima

di Anna Paola Lacatena (Sociologa c/o Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL TA)

“Ogni alba ha i suoi dubbi”
(A. Merini)

Il dubbio non è mai piacevole e in tempi indefiniti, come e più della certezza, appare pericoloso.
In Filosofia si distingue tra dubbio metodico, ossia l’irrinunciabile esitazione dinanzi a ciò che appare assoluta verità, e dubbio scettico, come consapevolezza dell’impossibilità di trovare la verità intesa come unica.
Socrate, tra i maggiori sostenitori del dubbio metodico, consapevole di non sapere, di frequente ha messo in discussione il pensiero di chi riteneva di possedere la verità, riducendola ad assurdo.
Se il dubbio è verità, infatti, allora l’unica possibile, essendo il binomio stesso una contraddizione, è che siamo destinati all’errore.

Per contro, se per Cartesio l’attività del dubitare è ciò che permette di giungere all’essere, il filosofo e matematico francese, non sarebbe per nulla contento di ciò a cui assistiamo negli ultimi anni: nessuno dubita in merito alla possibilità di essere in torto e, men che meno, nel farlo sospende il giudizio.

Nella frequente contrapposizione di certezze e verità assolute, dalla realtà virtuale e rinunciabile di un social alla vita vera, la pace è fatta ostaggio. Quella del nessuno escluso, con tutti i suoi possibili e umani dubbi, soccombe.

Bum!

Se uomini, donne e bambini rischiano l’espulsione dalla vita sotto l’egida dell’individualismo e del mito del potere, allora in dubbio finisce la vita dell’umanità, territorio, dell’ambiente e del mondo intero.
Prima di ogni possibile e auspicabile pace, e proprio per poter arrivare alla stessa, l’essere umano dovrebbe fare pace con sé stesso e con i propri simili a cominciare da chi gli è più vicino, assumendosene l’imprescindibile interdipendenza.
E invece desideriamo la barbarie quando dovremmo essere portatori di riparo e vita per l’Altro, ci facciamo guidare dall’interesse personale e dall’utilitarismo capitalistico che ci allontana dal sentirci responsabili soprattutto di ciò che non abbiamo scelto.

Bang!

Se la persona si assume la propria fragilità, desumendo attraverso il dubbio di non essere causa sui, l’individuo non lo fa mai.
Se non si tratta di essere pacifisti in teoria e militaristi nella pratica ma abdicare ai propri interessi personali, l’Ego non lo fa mai.

Bum!

«È ridicolo e inutile tentare di dimostrare che il contenuto del delirio è delirante (…) La vocazione della potenza come attività di creazione, di legame di vita, non è certo quella di divenire potere. Al contrario, la potenza si moltiplica attraverso la creazione di reti e luoghi di contropotere. Non si tratta dunque tanto di attaccare la seduzione del male, quanto di creare motivi positivi per amare nuovamente il bene.» (Benasayang M., 1998, p.152 -Le mythe de l’individu, trad. it. Il mito dell’individuo, a cura di F. Checchia e G. Lagomarsino, MC Editrice, Milano, 2002).

Forse abbiamo solo bisogno di un supplemento d’anima per sfuggire all’attrazione esercitata dall’orrore e dalle sue assolute (e assolutistiche) certezze.
Figlio del tempo, il “né né” è molto più spesso, sebbene non del tutto, l’anche anche per dirla à la Simmel: “comprendere” (Simmel G.,1903, tra it., p.57 – Die Grosstädte und das Geistesleben, trad. it. Le metropoli e la via dello spirito, a cura di P. Jedlowski, Armando, Roma, 1995. ) anziché ergersi a giudicare gli eventi e chi gli stessi vorrebbe comprendere.

Preoccupati di poter perdere dominio, continuiamo invece a fare i conti con un futuro che esiterà senza il recupero del presente. Per ognuno di noi, Itaca è già qua, se solo avessimo la capacità di riconoscerla.


Credits: Nandhu Kumar da Pixabay

Di Anna Paola Lacatena, su Oa Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito