
Trattenimento in hotspot: c’era un giudice a Strasburgo
di Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione
Il 2 dicembre 2021 il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha ufficialmente chiuso la procedura di supervisione sull’attuazione della sentenza Khlaifia c. Italia della Corte europea dei diritti umani.
ASGI, A Buon Diritto e CILD ritengono che la decisione del Comitato dei Ministri sia in contrasto con la tutela dei diritti delle persone che dal 2011 ad oggi sono transitate negli hotspot italiani e invitano la società civile a non abbassare la guardia.
Il 15 dicembre 2016 la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, nel caso Khlaifia c. Italia, ha riscontrato la violazione da parte dell’Italia dell’art. 5 Cedu, commi 1, 2 e 4 in relazione al trattenimento privo di base legale e di garanzie di tre cittadini tunisini trattenuti nel 2011, dapprima presso il Centro di soccorso e prima accoglienza (Cspa) di Contrada Imbriacola (oggi hotspot) a Lampedusa, e poi a bordo delle navi Vincent e Audacia.
Inoltre riscontrava la violazione dell’art. 13 Cedu, con riferimento all’art. 3 Cedu, in ragione dell’assenza di una procedura per poter presentare doglianze relative alle condizioni del trattenimento.
Una sentenza tristemente ancora attuale, se si considera che ancora oggi non è prevista una convalida davanti ad un giudice per il trattenimento in hotspot e che non esistono rimedi giurisdizionali specifici – contrariamente a quanto avviene per chi è detenuto in carcere – per poter contestare le condizioni di vita in tali centri.
Per capire l’attualità della sentenza Khlaifia c. Italia, basti pensare alla tragica morte di Wissem Abdel Latif, prima trattenuto all’interno dell’hotspot di Lampedusa in assenza di informativa legale e nell’impossibilità di presentare richiesta di protezione internazionale, in una condizione di fortissimo isolamento, poi trasferito su una nave “quarantena” fino al trattenimento in CPR, funzionale all’allontanamento, senza soluzione di continuità.
Questa volta le conseguenze sono state ancora più drammatiche rispetto alle testimonianze raccolte negli anni dalle organizzazioni della società civile su questo tipo di procedure, che comportano illegittimi allontanamenti dal territorio e negazione del diritto alla libertà di movimento. Wissem è, infatti, morto in stato di contenzione, dopo più di un mese di illegittimo trattenimento, proprio mentre il Giudice di pace di Siracusa annullava il decreto di respingimento emesso nei suoi confronti alla luce del mancato accesso all’esercizio del diritto di asilo in frontiera.
Dunque, la totale assenza di diritti e garanzie negli hotspot è ancora attuale.
Ciò nonostante, il Consiglio d’Europa, nella riunione dello scorso 2 dicembre ha sorprendentemente deciso la chiusura della procedura di esecuzione della sentenza Khlaifia c. Italia.
Seppur mantenendo il monito nei confronti delle autorità italiane a tenere in adeguata considerazione le preoccupazioni espresse dalla società civile, il Comitato dei Ministri ha sottolineato l’importanza di un continuo dialogo con quest’ultima e con il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, affinché si adottino tutte le misure necessarie per garantire una rigorosa e coerente applicazione del nuovo quadro giuridico.
Una decisione di natura politica (il Comitato è espressione dei Governi degli Stati che compongono il Consiglio d’Europa e non un organo giurisdizionale) ma senza alcuna base giuridica.
Lo Stato italiano continua infatti a non prevedere diritti e garanzie nel sistema hotspot, come puntualmente denunciato dalla società civile in questo procedimento.
Con questo risultato, a cinque anni dalla condanna della Corte EDU, si avalla l’applicazione dell’approccio hotspot caratterizzato dalla privazione indebita della libertà personale, funzionale a impedire anche l’accesso alla richiesta di protezione internazionale.
Quest’ultimo avviene spesso in base alla nazionalità dei e delle migranti, tramite una selezione immediata e arbitraria tra chi può chiedere asilo e chi no, portando così ad un rapido allontanamento dal territorio nazionale in maniera illegittima.
E questa posizione del Comitato desta forti preoccupazioni alla luce del fatto che lo Stato italiano continua a non prevedere diritti e garanzie nel sistema hotspot, come puntualmente denunciato dalla società civile.

Quello che il Comitato non dice ma sembra lasciare intendere è che, su questo argomento, ormai tutto è sostanzialmente lecito e non c’è alcuna volontà di interrompere questo processo di criminalizzazione e repulsione verso lo straniero: le proposte contenute nel Patto europeo su migrazione e asilo della Commissione UE ne sono un esempio lampante.
Bisogna quindi continuare a raccogliere le testimonianze delle persone migranti, a denunciare le condizioni del trattenimento per pretendere un superamento della detenzione amministrativa e, nelle more, avere garanzie per chi è detenuto in hotspot, in CPR e negli altri luoghi della detenzione amministrativa almeno pari a quelle previste per la detenzione in carcere.
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it
articolo è pubblicato su https://www.asgi.it/allontamento-espulsione/stranieri-hotspot-italia-khlaifia/
https://www.asgi.it/wp-content/uploads/2022/01/Commento-decisione-chiusura-Khlaifia.pdf
Image credit: Arek Socha da Pixabay
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti