Umanità da salvare

Umanità da salvare

di Anna Losurdo

Nessun uomo è un’Isola,
intero in se stesso.
Ogni uomo è un pezzo del Continente,
una parte della Terra.
Se una Zolla viene portata via dall’onda del Mare,
la Terra ne è diminuita,
come se un Promontorio fosse stato al suo posto,
o una Magione amica o la tua stessa Casa.
Ogni morte d’uomo mi diminuisce,
perchè io partecipo all’Umanità.
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la Campana:
Essa suona per te.

(John Donne)

Negli ultimi dieci anni, la povertà assoluta in Italia è quasi raddoppiata.
Secondo gli ultimi dati Istat riferibili al 2021, i poveri assoluti sono 5.600.000, un milione in più rispetto al 2020. La povertà assoluta è triplicata per bambini e giovani sino ai 34 anni: sono 1.400.000, il 14% dei minori.

Oggi, quindi, 15 milioni di persone in Italia sono a rischio povertà o esclusione sociale

il 25% della popolazione
il 40% delle persone che vivono al sud

Il progressivo incremento dell’impoverimento, che non subisce interruzioni dal 2012, sottende l’aumento della permanenza della povertà che rischia di intrappolare i bambini e i giovani perchè crea i presupposti che restino poveri anche da adulti. Altrettanto grave è la trasmissione intergenerazionale della povertà.

Il dilagare delle diseguaglianze testimonia l’incapacità di dare risposte efficaci sia in Italia sia in Europa.

Nella indagine condotta tra i giovani di età tra i 18 e i 25 anni, realizzata lo scorso anno dalla piattaforma online AVAAZ in dieci paesi europei, l’Italia è in testa (71%) nel ritenere l’umanità spacciata e imminente la fine della civiltà conosciuta (https://www.onuitalia.com/2021/09/28/ansia/).

Difficile essere ottimisti, nei nostri Stati imperfetti.

Difficile anche nel non buon luogo ipotizzato dal creatore del neologismo “Utopia”.

L’ottimismo è divenuto, quindi, attitudine rivoluzionaria a fronte delle insidie esistenziali annidate nel futuro. Può e deve diventare uno strumento politico, affinchè la nostra civiltà possa essere migliore e non solo sopravvivere.

Eppure noi sapiens contemporanei siamo solo un segmento di una storia di progresso delle condizioni di vita, sebbene mai come negli ultimi due secoli abbiamo messo a rischio il nostro habitat.
Sembriamo essere diventati demens, tanto da mettere a rischio la permanenza della nostra stessa presenza sul pianeta.

Abbiamo imparato molto tempo fa a dar valore al futuro e quella attitudine ci è stata trasmessa.
Il nostro ingegno e la nostra capacità di innovazione riusciranno a salvarci anche ora che il riscaldamento climatico prospetta la nostra estinzione?
La chiave della prosperità, quindi, è la propensione al futuro. Ecco perchè dobbiamo mettere in campo misure idonee a incrementare quella propensione: educazione, rispetto per le diversità, eguaglianza di genere.
La diversità incentiva la contaminazione culturale e induce la creatività, sebbene, al contempo, provochi conflitti e ostacoli la coesione sociale. Ma la fiducia va trovata proprio nella unità e nella solidarietà.
Ciascuno si determini a specifiche azioni dando il meglio di sé, ma in rete, nella consapevolezza delle circostanze e delle condizioni del momento.

Sognare il futuro e renderlo possibile necessitano di un punto di equilibrio che è dato dalla individuazione del buon luogo ravvisabile solo dentro di noi.
Così per la pace, ora o la nonviolenza o la non esistenza, come affermava Martin Luther King.
Possiamo salvarci solo andando in una nuova direzione.

Laika, All refugees welcome, Przemysl

La questione etica sottesa a tutto questo concerne anche il potere.
Se lo intendiamo sostantivo, il potere è qualcosa da conquistare e da difendere. Gli altri sono sudditi o antagonisti
Se, invece, lo consideriamo verbo “servile”, esso rende migliore il termine accanto: poter fare, poter migliorare… Gli altri allora sono compagni e valore.

La definizione di sostenibilità fornita dall’United Nations Environment Programme indica la direzione “un modello di sviluppo basato su un miglioramento in grado di garantire sia una significativa riduzione dei rischi, sia una risposta alla scarsità dei beni, non basandosi esclusivamente sulla resa economica, bensì sull’applicazione di sistemi che producano, con utilizzo consapevole delle risorse, un benessere individuale e una maggiore inclusività sociale”.
È nostra responsabilità, nel nostro universo interiore, trovare il coraggio per impegnarci affinché le nostre utopie diventino certezze.

e l’amore ha l’amore come solo argomento,
il tumulto del cielo ha sbagliato momento

(F. De Andrè, Dolcenera)

Di Anna Losurdo, su Ora Legale News

#TOPICS: ultimi articoli

Tra natura e cultura

Anna Losurdo
Senza azioni conseguenti e necessari quel sentimento si trasforma in vago desiderare

Leggi l'articolo

Il 25 novembre

Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso

Leggi l'articolo

Lasciateci vivere

Massimo Corrado Di Florio
Facile e allo stesso tempo assai pericoloso creare regole al di fuori delle regole stesse quando il navigare a vista diviene regola primaria

Leggi l'articolo

Il ratto di Europa

Massimo Corrado Di Florio
Vediamo se si riesce a trarre qualche insegnamento dal mito di Europa. In realtà, una storia (una delle tante) piuttosto breve.

Leggi l'articolo

Luoghi di tortura

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Leggi l'articolo

Il buio degli spettri

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Leggi l'articolo

L’insperato inatteso possibile

Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra

Leggi l'articolo

Autodissolvenza e mancanza di speranza

Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green

Leggi l'articolo

Quel che accadrà

Nicky Persico
Uno stelo d’erba vivo nell’inverno sarà la tua guida nell’universo

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Un vestito troppo stretto per il diritto di famiglia

Pubblicato in |

Roberta Valente
Sovranno cambiare tutte le strategie difensive

Discriminare prima del lavoro

Pubblicato in ||||

Umberto Pantanella
Prima di essere diabetico sei una persona con pari diritti e con pari dignità

Luoghi di tortura

Pubblicato in |||

Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza

Il buio degli spettri

Pubblicato in |||

Tiziana Nuzzo
La morte è considerata l’unica via di fuga da una vita senza senso

Le spose di BB

Pubblicato in |||

Piero Buscicchio
Ci si accorge, da attore, della potenza degli stereotipi

Su una strada rassicurante

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Che si guardi il cielo e ci si possa naufragare

Una quota per gli incarichi

Pubblicato in ||||

Fabio Cesare
Le nomine degli avvocati a curatore e amministratore giudiziario sono presidi di legalità voluti dal legislatore

I C.P.O. dieci anni dopo

Pubblicato in ||||

Pina Rifiorati
I temi congressuali richiamano il ruolo dei Comitati protagonisti del cambiamento nella nostra professione

Un progetto virtuoso

Pubblicato in ||||

Tatiana Biagioni
A tutela delle professioniste, delle giovani e dei giovani, delle disabili e dei disabili per contrastare tutte le discriminazioni

Piccoli sassi senza importanza

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Massi, ma anche polvere, piccole pietre.
Esattamente come certe cose della vita

Essere un po’ più felici

Pubblicato in |||

Nicky Persico
Siamo spettatori, della nostra vita: e solo fino a quando possiamo pagare il biglietto

Ladri di avvenire

Pubblicato in |||

Fabio Cesare
I sovraindebitati sono fragili e facilmente adescabili dalla malavita