
Diritti culturali
Ileana Alesso( Avvocata in Milano – Componente Commissione Diritti Umani Ordine Avvocati Milano)
I “diritti culturali questi sconosciuti”.
Questo avrebbe potuto essere il titolo del convegno destinato ad esplorare il tema dei diritti culturali per renderli meno sconosciuti, rispetto ai più noti diritti civili, politici, sociali ed economici.
Invece, a meglio evidenziare la bussola e la rotta della esplorazione, prima ancora che l’ambito della medesima, nel titolo abbiamo desiderato sottolineare la matrice e il codice dei diritti fondamentali, la carta costituzionale e le norme internazionali.
E così il webinar “Diritti culturali. Profili costituzionali e internazionali” del 19 novembre 2021, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, su proposta della Commissione Diritti Umani, che ha visto la presenza di quasi 340 partecipanti, è stato aperto da due interessanti relazioni introduttive di inquadramento, la prima, di diritto costituzionale, del Prof. Avv. Carlo Calvieri e la seconda, di diritto internazionale, del Prof. Tullio Scovazzi.
E se fosse possibile racchiudere in poche battute il senso dell’incontro si potrebbe dire che insieme alle risposte sul diritto fondamentale dell’accesso ai saperi, per goderne varietà e sfumature e portare contributi agli stessi – informandosi, formandosi ed esprimendosi- il p ercorso ha intrecciato interrogativi, sempre più attuali, nel confronto con la cultura, i costumi e il diritto degli altri, distinguendo convincimenti intimi da comportamenti condivisi e mirando a soluzioni fondate sulla oggettiva “territorialità” del diritto più che sulla soggettiva “personalità” dello stesso.
“Tu sai chi sei?”
Ancora ineludibile la domanda esistenziale, bandolo socratico della matassa umana e giuridica che dalla filosofia giunge al diritto sospinta dal pungente “Sai dove sei?”, e che tiene saggiamente le distanze dagli universalismi e relativismi culturali trovando invece soluzioni sul terreno concreto del qui e ora.
E se nella stessa comunità non si è necessariamente identici, pur avendo la medesima cultura e identità, perché non aspirare ad analoga condotta di rispetto dei diritti fondamentali pur nella diversità di cultura e identità?
Al convegno hanno anche partecipato, portando riflessioni, proposte ed esperienze vissute sul campo, Ora Legale Network, FronteVerso Network, Armes Progetti, rispettivamente con l’Avv. Anna Losurdo, l’Avv. Maurizia Borea, la Dott.ssa Monica Amari.
Sono inoltre intervenuti il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Vinicio Nardo, il Presidente della Commissione Diritti Umani, Avv. Massimo Audisio, e tre componenti della stessa.
Chi scrive, a moderare il convegno, l’Avv. Fabio Pellicani a introdurlo e Avv. Valentina Tiengo, con una relazione su diritto e antropologia.

Credits: Wolfgang Eckert da Pixabay
Di Ileana Alesso, su Ora Legale News
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti