#41 Diritti Culturali
Le Autrici e gli Autori di questo numero:
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Carlo Calvieri (Professore associato Istituzioni di diritto pubblico – Dip. Giurisprudenza Unipg)
Ileana Alesso (Avvocata Componente Commissione Diritti Umani Ordine Avvocati Milano – FronteVerso Network)
Maurizia Borea (Avvocata in Milano – FronteVerso Network)
Monica Amari (Presidente ARMES Progetti)
Tullio Scovazzi (Professore di diritto internazionale nelle Università di Parma, Genova, Milano e Milano Bicocca)
Valentina Tiengo (Avvocata – Componente della Commissione Diritti Umani Ordine Avvocati Milano)
Ileana Alesso
E se nella stessa comunità non si è necessariamente identici, pur avendo la medesima cultura e identità, perché non aspirare ad analoga condotta di rispetto dei diritti fondamentali pur nella diversità di cultura e identità?
Carlo Calvieri
Senza cultura non c’è pluralismo, e senza pluralismo non c’è democrazia
Monica Amari
Il riconoscimento dei diritti culturali si basa sulla necessità di abbinare il concetto di libertà a quello della conoscenza
Tullio Scovazzi
La protezione del patrimonio culturale costituisce un interesse generale per la comunità internazionale nel suo insieme
Valentina Tiengo
Nessuna comunità umana di cui si abbia notizia storica o etnografica può esistere senza cultura
Maurizia Borea
La battaglia per i diritti culturali non può prescindere dalla necessità di garantire alla collettività la comprensione delle regole della convivenza civile
Anna Losurdo
La cultura è altresì un dovere inderogabile di ciascuno di noi
Mi prendo il mondo ovunque sia Letizia Battaglia credits: i.guim.co.uk
Leggi l'articolo#TOPICS: archivio
Enzo Varricchio
Uno stralcio della lezione del 7 giugno 2023 “Parlare il diritto”
Giada Andriolo
Il curatore è la voce del minore, la domanda di aiuto trasfusa negli atti
Aldo Luchi
Contribuire a creare un sistema rispettoso dei principi del giusto processo
Maria Brucale
Spogliato della sua sostanza difensiva l’avvocato è reso un sapiente burocrate
Fabio Cesare
Dobbiamo provare a superare le difficoltà interpretative con più coraggio
Antonio Pascucci
Tra meccanismi acceleratori e negoziazione assistita facoltativa
Aldo Luchi
Interventi caratterizzati dalla matrice repressiva, papenalistica e carcerocentrica
Vito Vannucci
Il processo del lavoro ha compiuto 50 anni
Paola Furini
È stata necessaria la riforma Cartabia per eliminare un relitto storico
Tania Rizzo
Un futuro migliore che ci saluta sempre più lontano
Raffaella Patimo
Trovare un respiro comune e trasversale in ogni dimensione dell’agire economico, politico e sociale
Elisabetta Venezia
Comprendere le implicazioni dell’equità delle politiche e degli investimenti nei trasporti
Paola Profeta
Le quote non sono necessariamente contrarie al merito
Chiara Mussida
Le differenze di genere sono trasversali e includono dimensioni non solo economiche
Paola Cerullo
Incrementi di profitto e di innovazione nelle aziende che adottano politiche di inclusione
Daniela Baglieri
Lo sviluppo dell’innovazione non è un evento isolato ma piuttosto un prodotto sociale
Claudia Pescitelli
L’innovazione sarà sempre più un driver imprescindibile per lo sviluppo
Luisa Rosti
La più forte difesa contro i danni degli stereotipi è la conoscenza
Serena Scotto
L’economia di genere spiega le differenze e soprattutto le diseguaglianze
Silvia Bruzzi
In un’economia governata dal Femminile tutti i paradigmi che abbiamo studiato perdono di senso
Claudia Sunna
Il tema della maternità è cruciale nella teroria economica
Valeria Maione
Detassare il lavoro delle donne favorirebbe sia la componente dipendente sia quella autonoma
Luisa Pulejo
Le specificità delle persone vanno considerate come valore
Annamaria Frasca
Fornire il doveroso e atteso impulso a contrastare le disparità e promuovere la parità salariale
Anna Paola Lacatena
Gli adulti sembrano offrire la propria mano per assicurarsi il viatico per forever green
Paola Furini
Ciascuno può far pendere la bilancia immaginaria da una parte o dall’altra
Aldo Luchi
Luoghi creati da uomini per altri uomini perché non abbiano più speranza