essere avvocati #12

Essere Avvocati #12

di Anna Losurdo

“Consapevole della dignità della professione forense e della sua funzione sociale, mi impegno ad osservare con lealtà, onore e diligenza i doveri della professione di avvocato per i fini della giustizia ed a tutela dell’assistito nelle forme e secondo i principi del nostro ordinamento

Con questo impegno solenne, si entra ufficialmente in Avvocatura.
Espressione che indica sia la libera professione dell’avvocato, sia la funzione da questi svolta, sia l’organizzazione degli avvocati in istituzioni.
Gli iscritti negli albi degli avvocati, quindi, costituiscono l’ordine forense, che si articola negli ordini circondariali e nel CNF (art 24 L. 247/2012).
Basta per “essere avvocati“?

Provo a tratteggiare alcune riflessioni, cercando di non indulgere in aspetti retorici, ai quali può essere facile ricorrere tra funzione sociale dell’Avvocato e alto ruolo della difesa (e del diritto di difesa) riconosciuto dalla Costituzione. Aspetti che qui do per scontati, perché costituiscono (o almeno, dovrebbero) il background culturale di ogni Avvocata/o.
E senza alcuna pretesa di poter qui esaurire l’argomento.

Quanto ci ricordiamo di quel doppio impegno, durante le nostre faticose e affannate giornate, tra studio e palazzi di giustizia?
Quanto sono presenti i fini della giustizia e la tutela dell’assistito nella nostra frequentazione quotidiana con i clienti e nella interlocuzione con i Colleghi e i Magistrati?
E infine, cosa resta di quegli ideali così alti nel dialogo sempre complesso con la politica e con i politici, ai quali incessantemente forniamo richieste per il migliore funzionamento dei processi, per la tutela di vecchi e nuovi diritti e per il rispetto e la tutela (della dignità anche economica) del nostro lavoro?

Certo non è facile averli in mente e declinarli incessantemente, mentre si lavora in condizioni che sempre più spesso nulla hanno di alto.
Ed è altrettanto immane lo sforzo nel dialogo con rappresentanti politici che, nel susseguirsi di governi di tutti i colori, sembrano costringerci in quelle che ai cittadini e alle cittadine appaiono come mere rivendicazioni di categoria, dettate dal perseguimento di meri interessi di “casta”.
Una politica che spesso sembra ignorare del tutto il nostro ruolo e la nostra funzione; ovvero che ne è tanto consapevole dal volerli annientare. E che spesso dimentica che anche il lavoro degli Avvocati (come quello di tutti i liberi professionisti) è tutelato dalla Costituzione e deve essere remunerato in misura equa e dignitosa.

E anche noi ci mettiamo del nostro, se vogliamo dirla tutta ed essere onesti prima di tutto con noi stessi.
Nessun’altra categoria professionale ha un tasso di conflittualità interno lontanamente paragonabile al nostro.
Certo, la primazia della nostra professione e il nostro essere compartecipi della giurisdizione giocano un ruolo fondamentale.

Ormai da oltre un lustro ci arrovelliamo alla ricerca di una unicità di voci, di intenti, di interessi, che è un ossimoro. Ci affanniamo nel circoscrivere ambiti di operatività delle nostre istituzioni, spesso commettendo gli stessi errori che vengono perpetuati in ambito politico. Ci siamo inventati anche un ambito, definito politica forense, che vede un certo numero di noi impegnati in qualcosa che non si comprende bene cosa sia: forse un sottoinsieme della politica?

Siamo un corpo sociale, è vero, ma nessuna professione è composta da persone più individualiste di noi. E le profonde differenze di organizzazione e di dimensione dei nostri studi, di reddito e di formazione impattano in maniera determinante sulle rivendicazioni e sulle priorità.
La crisi economica e le terapie governative che hanno massacrato il ceto medio hanno intaccato inesorabilmente il sentimento di “appartenenza” e molti di noi non si riconoscono più.
La nostra è la più libera delle professioni e invece spesso ci facciamo ingabbiare in un gioco al ribasso che dovremmo saper rifiutare a priori.

Nel frattempo, Avvocate e Avvocati vengono sempre più spesso aggrediti da persone vittime del processo di identificazione con il loro nemico (la controparte) o che patiscono il senso di inadeguatezza della riposta di giustizia attesa.
Aumentano le dichiarazioni di esponenti politici che vedono negli Avvocati una inutile complicazione nei processi, dei quali dimostrano di avere una idea a dir poco distorta.
E anche alcuni esponenti della magistratura non fanno mancare di tanto in tanto interventi poco edificanti.
Tutti costoro, in fondo, fanno pagare a noi avvocati il prezzo del fallimento dello Stato nel gestire il sistema giustizia.

In questo contesto non è certo facile né semplice spiegare ai nostri concittadini cosa significhi essere Avvocati e in cosa consista fare gli Avvocati: maneggiare diritti e delitti, verità processuale e verità storica, drammi personali e vite delle persone.
Ma solo ripartendo dalla fedeltà a quel patto che abbiamo sottoscritto al nostro ingresso usciremo dall’angusto ambito di rivendicazioni nel quale la cattiva politica ci ha sospinti.

Cominciamo a imporre le nostre regole alla comunicazione mass mediatica e a sottrarci al confronto quando quelle regole non sono rispettate.
In tal modo riusciremo anche ad evitare le trappole nelle quali anche taluni di noi talvolta inciampano.
È solo cosi che riguadagneremo l’autorevolezza del nostro ruolo (quello sì) sociale.

In questo numero sono presenti preziose testimonianze di Colleghe e Colleghi. Molti spunti di riflessione costituiscono un contributo importante alla riflessione collettiva e offrono a tutti, avvocati e non, prospettive per recuperare il senso di ciò che siamo e di ciò che facciamo.

Photo credit: BlurringBoundaries

delle stessa Autrice, su Ora Legale News:
www.oralegalenews.it/etica-pubblica-e-avvocatura

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti

Degrado del diritto penale

Pubblicato in |||

Andrea Casto
Prima di tendere alla emenda del reo, la pena deve essere sanzione e monito