
Abitare piattaforme
di Anna Losurdo
Da più parti sentiamo invocare la necessità di intensificare gli interventi di formazione e di sensibilizzazione, soprattutto per le persone minori di età, per acquisire uno sguardo critico su social media.
Sono questi, infatti, insieme ai tanti effetti positivi che ben conosciamo, a veicolare gli stereotipi sessisti e a diffondere il linguaggio dell’odio con una portata disseminativa superiore ai tradizionali mass-media.
La comunicazione di messaggi violenti con immagini aggressive e misogine e con stereotipi sessisti e razzisti è divenuta istantanea e intuitiva. E finisce con influenzare il clima delle relazioni umane con la presunta naturalità di quote di violenza nelle relazioni tra uomo e donna in particolare e in quelle tra persone in generale.
L’evoluzione di Internet in un sistema integrato di servizi che orientano gli individui rende necessario individuare regole efficaci per la protezione dei diritti fondamentali dai rischi della manipolazione dell’informazione on line e della diffusione del linguaggio dell’odio e della violenza.
E ciò pur nel rispetto dell’equilibrio tra libertà di espressione e libertà di informazione. Tra privacy e protezione dei dati personali. Tra onore e reputazione. Tra uguaglianza e non discriminazione. Tra libertà d’impresa e proprietà intellettuale.
La natura stessa dei social media impone di adottare politiche di collaborazione internazionale affinché gli interventi di contrasto alla circolazione di messaggi inneggianti all’odio e alla violenza siano condivisi a livello globale.
Il contrasto di questi fenomeni o è oltre il diritto nazionale o non è in alcun modo efficace.
È necessario, quindi, educare alla legalità e perseguire in maniera diretta gli illeciti on line, al fine di rafforzare un’etica personale della responsabilità.
È opportuno implementare i sistemi di segnalazione e di intervento sui contenuti illeciti che circolano sui social media, consentendo la eliminazione tempestiva del pregiudizio, pur garantendo un contraddittorio minimo.
In questo è essenziale il ruolo dell’Avvocatura, come presidio dei diritti degli utenti nel sistema delle regole della rete.
Oltre alle politiche di prevenzione e di contrasto del linguaggio dell’odio, si impone la necessità di arginare i fenomeni distorsivi che impattano sulla struttura delle relazioni personali, anche sul piano individuale, chiamando alla responsabilità ciascuno di noi.
La tecnologia, infatti, se da una parte costruisce certamente una risorsa, garantendo a tutti i livelli l’accesso a una quantità infinita di informazioni, dall’altra rappresenta un innegabile rischio di isolamento.
Viviamo in una situazione continua di confronto / scontro con chiunque.
Il non luogo o il luogo dei luoghi della comunità virtuale rende ciascuno protagonista di uno scambio continuo di opinioni, più spesso di offese e di aggressioni.
La velocità con cui avviene la “relazione” rende inevitabilmente superficiali i ragionamenti. Non c’è né potrebbe esserci, un’articolazione complessa del pensiero che i bit non tollerano.
L’importante è esserci, tutti convinti di avere in quel momento occupato la scena senza che sia rilevante ciò che si dice.
Contrastare tutto questo è possibile.
Prendendosi il tempo che occorre per ragionare, per confrontarsi, per conoscere, per non cadere nella trappola della incomprensione e della iper-reattività che innescano un perverso meccanismo a catena.
Photo:https://stock.adobe.com/
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti