Francesco Carrara tra Illuminismo e Post-modernità

Francesco Carrara tra Illuminismo e Post-modernità

Di Giorgio Pica (Presidente del Tribunale di Matera)

La crescente attenzione che circonda Francesco Carrara trova radici non soltanto nella levatura morale della persona ovvero nella rilevanza storica della sua opera, ma soprattutto nella incredibile attualità del suo pensiero, nonostante la distanza temporale e le trasformazioni sociali e culturali che ci separano dalla sua epoca.

Carrara nasce nel 1805, in piena dominazione e codificazione napoleonica, e la sua vita si snoda attraverso la restaurazione delle monarchie europee abbattute dalla tempesta francese, e dei relativi sistemi di potere, attraverso i moti rivoluzionari italiani ed il progressivo ma diseguale recepimento da parte dei vari Stati italiani delle istanze illuministiche, attraverso le guerre d’indipendenza e la faticosa riunificazione italiana, con il riassestamento dei rapporti fra il nascente Stato unitario e gli altri Stati europei, sino ad essere, quale senatore del Regno, fra gli artefici dell’abolizione della pena di morte nel Codice penale dell’Italia unita, pena contro la quale si era sempre strenuamente battuto, e che, eliminata dal Codice toscano del 1853 dopo alterne vicende, aveva temuto alla luce dei forti contrasti politici esistenti di vedere reintrodotta attraverso l’unificazione normativa nazionale (essendo contemplata dal Codice penale del Regno d’Italia pubblicato da Rattazzi nel 1859).

Si affaccia nel mondo giuridico, e soprattutto nell’agone forense,(dove si impegnerà per molti anni senza alcuna produzione scientifica, iniziando questa solo con gli anni della maturità epperò beneficiandosi dell’esperienza frattanto accumulata), in un’epoca in cui, come egli stesso sottolinea nella famosa commemorazione di Giuseppe Puccioni, la Scienza penale, «che non vanta una vetustà che la faccia risalire a remotissimi tempi», è ancora priva di una acclarata dignità scientifica, essendo stata per lungo tempo «confusa da prima insieme con ogni altra dottrina giuridica nel generale concetto della filosofia» e che comunque «quando da questa si staccò lo studio del diritto rimase per altra lunga stagione compenetrata nel medesimo»; per cui «non è dunque meraviglia se nel primo risorgimento delle scienze in Europa, quando così alacremente si aprirono quei grandi centri d’insegnamento destinati ad educare i giovani alla dottrina giuridica, onde poscia nacque questo nobilissimo ceto dei giuristi che tanto influsso venne poi esercitando sul progresso civile, sugli ordini politici, e sui costumi dei popoli; non è meraviglia io dico che nelle università per lunga stagione mancasse una Cattedra apposita destinata ad erudire la gioventù nella teoria del delitto e della pena».


PH.: Augusto Passaglia, Ritratto del giurista Francesco Carrara, tratto da Catalogo Fondazione Zeri

Leggi l’articolo completo in formato PDF

https://www.oralegalenews.it/wp-content/uploads/2019/02/Pica-Comunicazione-Carrara-2004.pdf

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti