
Etica pubblica e Avvocatura
di Anna Losurdo
“Un tempo, il ruolo degli avvocati era limitato alla tutela dell’interesse individuale: nella professione forense si vedeva esclusivamente il rapporto di natura privata tra il cliente e il difensore.
Funzione, senza dubbio, grave e sacra, ma oggi c’è qualcosa che va aldilà.
In tutti i paesi, il ruolo degli avvocati va sempre più assumendo un contenuto di natura sociale: il difensore, pur conservando un’inviolabile prerogativa di indipendenza, acquista sempre più nella Società una posizione che non è soltanto di natura privata, ma anche di diritto pubblico, e altresì, io sostengo, una posizione di rango costituzionale.”
(Piero Calamandrei, discorso pronunciato alla seduta plenaria del XVI Congresso della Union internationale des Avocats, Parigi, luglio 1956)
Gli avvocati svolgono un importante ruolo sociale
La funzione della difesa non attiene al mero ambito professionale ma si eleva al superiore piano delle garanzie costituzionali.
Il diritto di difesa garantito dall’art. 24 Cost. è un fondamentale diritto civile e appartiene al Titolo I della Costituzione denominato “Rapporti civili”, di natura sociale e per l’appunto, costituzionale.
La previsione costituzionale del diritto di difesa dei diritti di tutti riverbera inevitabilmente sulla funzione giurisdizionale e sulla esigenza di assicurare in maniera effettiva dignità, decoro e libertà all’avvocato.
Il diritto di difesa viene riconosciuto e assicurato ad ogni cittadino e viene esercitato attraverso un avvocato libero, autonomo e indipendente; un avvocato deontologicamente forte in grado di assicurare, nell’esercizio di quel diritto di difesa, garanzie di professionalità e di serietà, di indipendenza e di assenza di conflitti di interesse.
La Costituzione, nel prevedere il patrocinio legale per i non abbienti (Art. 24, terzo comma) individua nel patrocinio a spese dello stato e nella difesa d’ufficio gli istituti necessari a tutelare i non abbienti: con ciò ribadendo la necessità della difesa tecnica.
La previsione del patrocinio a spese dello stato, peraltro, testimonia la necessità del patrocinio e implica la retribuzione del patrocinio, che, in virtù della previsione costituzionale è posta a carico dello Stato.
La necessità della difesa tecnica e dell’Avvocato nel processo si evince anche dall’art. 111 Cost., riguardante il giusto processo, ove sono previsti i requisiti perché il processo possa considerarsi giusto.
Un ulteriore indizio del ruolo costituzionale attribuito agli avvocati risiede nella previsione, nella Costituzione, di attingere da tale categoria le persone che devono occupare organi costituzionali o di rilievo costituzionale (Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglieri di Cassazione, giudici costituzionali) proprio in virtù delle caratteristiche, da sempre attribuite agli Avvocati, di libertà, autonomia ed indipendenza.
L’Avvocatura non è solo una categoria professionale
Era il 1956 quando Piero Calamandrei pronunciava il suo discorso citato in apertura.
È corretto affermare, quindi, che è con la Costituzione repubblicana che il ruolo degli Avvocati passa dall’essere rapporto di natura privatistica con il cliente all’avere connotazione di natura sociale o meglio ancora, e per l’appunto, costituzionale.
In questo senso gli Avvocati sono protagonisti dell’etica pubblica.
L’Avvocatura è anche interlocutore dialettico tra parti istituzionali per evitare che la conflittualità nel dibattito pubblico e il condizionamento della giurisdizione portino nella direzione pericolosa del conflitto sociale: dove c’è avvocatura libera c’è democrazia.
La tutela dei diritti è l’unica ideologia che accomuna tutti gli avvocati e va oltre la competenza tecnica praticata dentro e fuori il processo.
Gli Avvocati devono garantire che l’accertamento della verità avvenga nel rispetto delle regole del processo, che sono le regole dello stato di diritto, e che non si tramuti nella ricerca di una verità istintiva che sedi le ansie della collettività.
Gli Avvocati difensori della cultura della giurisdizione
Il pervasivo bisogno popolare di giustizia sommaria è alimentato dal linguaggio dell’odio adoperato in maniera irresponsabile dai media: la giusta riprovazione per i comportamenti negativi viene così caricata di un surplus di risentimento e di vendetta.
Tutto questo deve essere contrastato in ogni modo da ciascuno di noi Avvocati, che non possiamo accettare nè condividere la caduta di ogni forma di rispetto reciproco.
Perchè se è vero che attraverso l’esercizio della giurisdizione si declina lo stato di diritto, ogni attacco nei confronti di un difensore per la natura del reato commesso dall’indagato, ogni manifestazione del pensiero che limiti l’accesso al giudice, ogni restrizione del diritto di difesa per i più deboli o per gli autori di alcuni reati, costituiscono attacchi alla giurisdizione.
L’Avvocatura è chiamata a difendere l’idea di giurisdizione da qualsiasi forma di pressione e di condizionamento esterno, forme di condizionamento mediatico che mettono a rischio tutti i sistemi giurisdizionali, soprattutto quando il rapporto tra potere e opinione pubblica è complicato, come in questo tempo.
Avvocatura libera e indipendente nella società democratica
L’Avvocatura ha un ruolo fondamentale e imprescindibile per la realizzazione della tutela dei diritti dei cittadini, per realizzare in concreto lo stato di diritto e la democrazia: la professione di avvocato porta benefici alla società e affidamento ai cittadini, difendendo i valori della giustizia e della legalità, prevenendo i conflitti, tutelando la giurisdizione da ogni forma di condizionamento.
Essa è chiamata a dire la verità, quale sentinella libera e indipendente, capace di affermare le virtù e di denunciare chiaramente i difetti, i vizi e i problemi della società, di rompere i silenzi degli individui e della società civile creando convinto consenso intorno ai valori di rigore morale e di onestà, di convenienza per la intera società dell’essere onesti, della opportunità del combattere la corruzione e soprattutto quando vengono messi a rischio i principi dello stato di diritto.
L’Avvocatura afferma il suo ruolo sociale attraverso gli Avvocati interpreti culturali di una idea di democrazia solidale, per una società che non lascia indietro nessuno, una società fondata sul diritto e sui diritti prima che sulla dittatura del mercato e della economia, sui valori di umanità e solidarietà.
L’Avvocatura ha un ruolo attivo nella trasformazione della società e gli avvocati sono protagonisti sia come singoli sia come corpus sociale alla costruzione dell’etica pubblica.
“Lo Stato non crea diritto, lo Stato crea leggi, e lo Stato e le leggi stanno sotto il diritto” (Erich Kaufmann)
Pic: Anna Losurdo, Roma, 2018: istallazione di Luminita Taranu per la mostra “Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa“: rappresenta la Columna mutatio, ovvero la mutazione che la colonna traiana ha avuto nell’arco dei secoli trascorsi.
#TOPICS: ultimi articoli
Avvocati, cosa… come…?
Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà
Rilevanza strategica
Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati
Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi
Lo sguardo laico
Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale
Dieci ragazzi per noi
Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale
Sentimenti e regole
Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà
Un fiocco di tanti colori
Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica
Rubriche: ultimi articoli
Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori
Andrea Mazzeo Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro
Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli
Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge
Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica
Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica
Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia
Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici
Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione
Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…
Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti
Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti