Vicini e lontani

Vicini e lontani

di Anna Losurdo

Tu e me.
Voi e me.
Voi, tu, io.
Di quali uomini parlare, parlando di uomini?
Di quelli che abitano la mia vita, per cominciare.

Mio padre, che mi ha cresciuta a gentilezza, cultura e rispetto. Che mi prendeva in braccio, da piccola, facendomi sentire invincibile.
E mio fratello, minore, che non c’è ma quando serve diventa un fratellone.
Del compagno della mia vita, che guardo con amore e stima profondissimi.
Dei miei nipoti: il giovane adulto che transita ormai autonomo nel suo percorso universitario; i ragazzetti ai quali continuiamo a fornire gli strumenti culturali e le emozioni affinché sappiano costruirsi persone belle.

E poi dei miei amici. Quelli dei grandi discorsi sui banchi di scuola; quelli che hanno abbandonato il mio quotidiano e con i quali ci si frequenta in una dimensione intima e altra. E tutti gli altri. Quelli delle lunghe chiacchierate ai tavolini di un caffè, o su una panchina davanti al mare, o durante passeggiate senza meta. Quelli degli scontri e quelli della pace. Quelli delle tacite intese. Quelli irrimediabilmente perduti.
Quasi tutti indulgenti con i miei difetti tanto quanto me con i loro.

Ma ci sono anche gli altri. Quelli che guardo da lontano. Che incontro o osservo per formazione, per inclinazione e per professione.

Uomini nei quali so riconoscere e decodificare le avvisaglie di una violenza potenziale e negata ove non misconosciuta.
Alcuni capaci di disvelare emozioni profonde e fragilità nascoste. Altri capaci di impareggiabile complicità. Altri ancora ripiegati su se stessi fino al punto di non riconoscersi più.
Solo in minima parte in grado di fare su se stessi il medesimo lavoro fatto dalle donne, dalla nascita del movimento femminista in poi.

Quelli incapaci di riconoscere le donne nel loro valore intrinseco, afflitti dalla sindrome di Pigmalione ovvero dal timore di non reggere il confronto con “una non di loro“. Oppure gli artefici della sistematica svalutazione della donna che hanno accanto nella vita o nel lavoro. O ancora quelli ai quali gli sterotipi interiorizzati impediscono ogni forma di rapporto paritario con le donne.

Le generalizzazioni servono a poco e neanche mi piacciono. Parlare degli uomini come categoria è un po’ come dire “voi donne“, è negare la specialità dei singoli, la individualità di ciascuno: sparisce la persona che scolora nel gruppo.

È indiscutibile che millenni di civiltà (due, tre, di più; da quando vogliamo iniziare a contarli?) abbiano inciso in maniera profonda sul DNA umano e su quello maschile in particolare. Davvero è impensabile che, nonostante l’accelerazione della storia e il progresso civile e sociale del ‘900, noi altra componente della razza umana si possa riequilibrare il sistema in poco tempo.
Un secolo contro millenni? Come possiamo crederci davvero?

Basta guardarsi intorno. Il potere nel mondo è gestito dagli uomini. Tutti i poteri sono nelle loro mani. Tutte le forme di potere sono connotate dallo stesso imprinting delle società antiche: sopraffazione, violenza, scaltrezza, ambizione, conflitto, accumulazione, profitto.

E le donne non riescono se non in minima parte a incidere sul cambiamento, perchè largamente contagiate da quelle stesse caratteristiche e spesso incapaci di marcare con la differenza di genere ciò che fanno. Non è sufficiente essere una donna per imprimere una direzione diversa a qualsiasi forma di governance se non si è capaci di tradurre quella differenza nell’agire e negli obiettivi da perseguire.

E allora se davvero la nostra società è giunta al punto di non ritorno, come drammaticamente sta emergendo in questo tempo, dovremo tutti insieme, donne e uomini, avere grande coraggio. Il coraggio di abbandonare i modelli sin qui applicati e di inventare un mondo migliore, che sappia coniugare benessere e progresso, solidarietà e ricchezza, salute e diritti.
Per tutte e per tutti. E non solo per una parte della umanità.

Image credit: Zoë van Dijk
www.youparti.com

Della stessa autrice, su Ora Legale News:
https://www.oralegalenews.it/copertina/fearless-girls/3896/2019/

#TOPICS: ultimi articoli

Avvocati, cosa… come…?

Massimo Corrado Di Florio
Autentici depositari di una fede di libertà

Leggi l'articolo

Rilevanza strategica

Andrea Buti
Inquadrare il problema, individuare le opzioni, immaginare gli scenari

Leggi l'articolo

Trasformazione etica

Tania Rizzo
L’Avvocatura è l’ossatura dello stato di diritto

Leggi l'articolo

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Aldo Luchi
Le battaglie per i diritti di tutti e non per il privilegio di pochi

Leggi l'articolo

Lo sguardo laico

Nicola Cirillo
Una funzione propulsiva del progresso e dello sviluppo sociale

Leggi l'articolo

Prospettiva ribaltata

Anna Losurdo
Abbiamo, non da oggi, un problema reputazionale

Leggi l'articolo

Dieci ragazzi per noi

Ileana Alesso
Il linguaggio del legame sociale è un linguaggio “speciale” che deve essere “normale

Leggi l'articolo

Sentimenti e regole

Antonio Pascucci
Le regole sono il fondamento di ogni comunità strutturata, necessarie per garantire un equilibrio tra ordine e libertà

Leggi l'articolo

Un fiocco di tanti colori

Paola Furini
Ai ragazzi e alle ragazze è stata garantita la possibilità di partecipare alla vita pubblica

Leggi l'articolo

Archivio Magazine

Indice

Rubriche: ultimi articoli

Nuove regole per i consulenti psico forensi

Pubblicato in |

Alessandra Capuano, Giovanna Fava, Ida Grimaldi, Andrea Mazzeo, Elvira Reale
Il malcelato tentativo di negazione della violenza domestica e di genere che si vuole mantenere fuori dai Tribunali civili e dalle cause di affidamento dei minori

Mobbing famigliare o genitoriale?

Pubblicato in |

Andrea Mazzeo
Le condotte conflittuali o di sopraffazione tra i coniugi non sono equiparabili al mobbing nel mondo del lavoro

Stato interessante in stato di diritto

Pubblicato in |

Anna Frasca
Esiste una correlazione inversa tra il lavoro domestico e il desiderio di avere figli

Diritto alla conoscenza

Pubblicato in |||

Paola Regina
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo ha elaborato
nozioni autonome di diritto e di legge

Trasparenza legislativa nella UE

Pubblicato in |||

Emilio De Capitani
Elementi fondanti per il diritto all’auto determinazione di ogni individuo e per il funzionamento di una società democratica

Responsabilità del linguaggio

Pubblicato in |||

Roberta De Monticelli
L’idea di trasparenza è il luogo dove la logica si salda con l’etica

Diritto di capire

Pubblicato in |||

Stefania Cavagnoli
L’importanza del diritto e della sua comunicazione come strumento di relazione e di garanzia

Distrofia sintattica

Pubblicato in |||

Massimo Corrado Di Florio
Le parole non devono essere ingannatrici

Better law making

Pubblicato in |||

Trasparenza delle leggi e strumenti di democrazia partecipativa in Italia e in Europa
Ileana Alesso
Se un linguaggio che non è possibile capire e parlare è un linguaggio che rende muti, ferisce le persone e la comunità, occorre la bussola di una lingua comune per l’orizzonte disegnato dalla Costituzione

Ifigenia

Pubblicato in

Povera, si direbbe.Che già ad essere figlia di Agamennone e…

Sospensione feriale: si/no

Pubblicato in ||||

Giovanna Fava
Le richieste di provvedimenti in materia di famiglia sono tutte urgenti

Una sfida per la qualità

Pubblicato in ||||

Angelo Santi
Un campo di azione in cui esplicare la libertà delle parti