#17 Marzo II
Gli autori di questo numero:
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Anna Losurdo (Avvocata in Bari)
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Eduardo Savarese (Magistrato in Napoli e scrittore)
Enzo Varricchio (Avvocato in Bari e scrittore)
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Ileana Alesso (Avvocata in Milano e Presidente di FronteVerso network))
Massimo Corrado Di Florio (Avvocato in Bari)
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Paola di Nicola (Giudice del Tribunale di Roma)
Pierangelo Amodio (Avvocato in Caserta)
Radman Khorshidian (Teheran, futurista di Noi di Spoiler)
Roberto Oliveri del Castillo (Consigliere della Corte d’Appello di Bari)
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
Rosanna Maria Della Corte (Psicologa e psicoterapeuta in Milano)
Umberto Pantanella (Avvocato in Bari)
Eduardo Savarese (Magistrato in Napoli e scrittore)
Uomini prudenti nel coraggio, o coraggiosi nella prudenza. Entrambe queste virtù sono un viatico per affrontare il presente, stare con i piedi nella realtà, caricarsi veramente del compito di curare noi stessi e gli altri.
“We can’t do anything to change the world until capitalism crumbles. In the meantime, we…
Leggi l'articoloMassimo Corrado Di Florio
Il mondo riserva le sue attenzioni verso chi lo ignora
Enzo Varricchio
Forse non saremo i più adeguati secondo la storia della nostra specie, ma potremmo diventare i primi a tornare ad esserlo
Anna Losurdo
È indiscutibile che millenni di civiltà abbiano inciso in maniera profonda sul DNA umano
Nicky Persico (Avvocato in Bari e scrittore)
Ho sempre ammirato le persone che praticano il rispetto: anche e soprattutto quando non ne sono costrette
Ileana Alesso (Avvocata in Milano)
Non c’è oggi il potere calmante dell’abbraccio, del gesto collettivo affettivo inferiore al metro
Aldo Luchi (Avvocato in Cagliari)
Niente è più facile che ingannare se stessi; l’uomo crede vero tutto ciò che desidera
Umberto Pantanella (Avvocato in Bari)
Ed ecco che i sentimenti cambiano, per passare dall’Uomo –monade – all’Umanità
Giovanna Fava (Avvocata in Reggio Emilia)
Per l’avvocata/o non sarebbe male se gli uomini parlassero un po’ di più e le donne fossero più concise
Antonio Longo (Avvocato in Bari)
Tornerà presto -speriamo- il tempo degli abbracci, dei baci, degli incontri e delle riunioni nei nostri studi
Ma perché gli uomini che nascono sono figli delle donne ma non sono come noi…
Leggi l'articoloPaola di Nicola (Tribunale di Roma)
Essere riconosciuta dal proprio interlocutore, chiunque esso sia, come magistrato e non come l’altra metà del cielo che, per millenni, è stata estromessa
Radman Khorshidian (Teheran, Noi di Spoiler)
Il nostro mondo è ora sul filo di una lama: il nostro futuro può tornare al passato o passare al futuro
Rosanna Maria Della Corte (Psicologa e psicoterapeuta in Milano)
Oggi l’adolescente, non trovando più di fronte l’adulto come colui che regge la sua opposizione, si volge ai pari
Pierangelo Amodio (Avvocato in Caserta)
Un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo deve essere soprattutto capace di aggiornarsi nel più breve tempo possibile
Roberto Giovene di Girasole (Avvocato in Napoli – OIAD)
l’emergenza sanitaria impone soluzioni non più procrastinabili per tentare di ridurre la situazione di grave affollamento delle nostre carceri
#TOPICS: archivio
Roberto Giovene di Girasole Ebru Timtik era un’Avvocata valorosa, impegnata in molti processi in difesa di lavoratori e difensori dei diritti umani
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Ida Grimaldi
È cruciale guardare a questi due volti della violenza come a un unico problema sociale cui dare una risposta integrata, superando la speranza che un partner violento sia comunque un buon padre
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Tanti fili una rete
Il Consiglio Nazionale Forense per il 25 Novembre 2020
Giraffa Onlus
Irene M.
Le ferite profonde sull’anima sono indelebili e fanno pensare ad annullarsi fisicamente nell’indifferenza di chi dovrebbe aiutare
Daniela De Sario
Sono passati sette anni. E io mi chiedo quanto sia stato, sia e sarà difficile per me essere una giovane donna che vuole vivere nel mondo libera e serena
Rosamaria Scorese
Nessun tentennamento, nessuna pigrizia e nessun ostacolo hanno fermato finora l’unità fra Santa e me
Vito Calabrese
Il mio impegno verso Paola è stato quello di non dimenticarla, perché dimenticare le vittime è come ucciderle una seconda volta
Alessandra Ferrari e Carla Broccardo
Ci piace di più pensare a città collaborative: rapporti di prossimità, quartieri e comunità
Antonio Palumbo
Dieci anni, otto Paesi, sette lingue, più di cento ore di girato. Un viaggio, un percorso di vita, una rivelazione
Luigi Triggiani
Le tre grandi religioni monoteiste, al centro di grandi conflitti per secoli, hanno un denominatore comune
Paola Furini
Ricorrere all’iconografia ha senso nel momento in cui si decodificano i messaggi dei suoi simboli
Ettore Ruggiero
Una città intelligente, che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dove si perseguono obiettivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale
Massimo Corrado Di Florio
Mondo assurdo. La violenza sulle donne è un’ennesima forma di potere priva di senso
Anna Losurdo
Nulla è più poetico di una strada solitaria. Ma davvero c’è poesia nelle vie solitarie di questo nostro tempo?
Aldo Luchi
Nessuna professione più di quella forense ha maggiore familiarità con l’idea del percorso come divenire
Nicky Persico
È qui, l’epicentro del mal di Puglia
Quell’atmosfera la porti via con te, dentro
Gianni Clocchiatti
Il cambiamento si governa con il pensiero creativo, è l’unico modo per proseguire il nostro cammino
Enzo Cianciotta
Viaggiare significa essere capaci di emozionarsi e vivere i territori che si attraversano
Anna Paola Lacatena
Nonostante la voglia di fuggire da ciò che ci appare come inaccettabile e illeggibile, vince chi resta prendendosi cura di sé e dell’Altro
Elvira Reale
Il Protocollo Napoli è una Linea guida per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli
Andrea Mazzeo
Le pressioni psicologiche allontanano il bambino proprio dal genitore che le mette in atto